21.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeEconomiaVus, cambio d’appalto per i letturisti: in nove rimangono tagliati fuori

Vus, cambio d’appalto per i letturisti: in nove rimangono tagliati fuori

Pubblicato il 27 Maggio 2020 15:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Prima l’interruzione del servizio a causa dell’emergenza Covid-19, poi il cambio di appalto. È così che 9 letturisti, che da anni lavoravano per la Valle Umbra Servizi per conto di aziende terze, si sono ritrovati senza lavoro. La denuncia porta la firma della Cgil, che parla di nove lavoratori “tagliati fuori, nonostante la clausola sociale che dovrebbe garantire loro il posto di lavoro”.

Dopo lo stop imposto dal Coronavirus, infatti, i 9 lavoratori si sono ritrovati a fare i conti con un cambio di appalto che ha visto l’affidamento del servizio alla AeG Spa. Affidamento “che – secondo quanto sottolineato dal sindacato – li ha messi di fronte ad una scelta impossibile: scagliarsi l’uno contro l’altro per conservare il posto di lavoro, oppure rifiutarsi e venire semplicemente rimpiazzati con altri lavoratori”. “L’azienda subentrante – spiegano infatti dalla Cgil -ha proposto ai lavoratori un contratto di prova di un mese al termine del quale solo cinque di loro sarebbero stati assunti. E comunque con contratti a termine”.

Ma non solo. “Gli unici lavoratori rientrati fino ad ora – afferma Cristina Taborro della Filcams Cgil di Perugia – sono i pochi non iscritti alla Cgil”. Circostanza che per Taborro non è frutto del caso, “quanto piuttosto – attacca – una palese volontà di colpire i lavoratori che provano ad organizzarsi e quindi una evidente violazione dei diritti sindacali”. Da qui, dunque, l’appello del sindacato a rispettare quanto previsto nel capitolato d’appalto, a partire dalla clausola sociale. “Chiediamo rispetto per questi lavoratori e soprattutto per gli accordi sottoscritti – conclude Cristina Taborro -. Non è possibile pensare di ripartire speculando sulla pelle di chi lavora”. 

Articoli correlati