23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaSpoleto, sold out per Laura Magnani

Spoleto, sold out per Laura Magnani

Pubblicato il 27 Luglio 2014 11:15 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Chiusura con il botto per il Festival Pianistico di Spoleto che per l’ultimo concerto, in programma sabato 26 luglio al Chiostro di San Nicolò, ha fatto registrare il tutto esaurito. Sul palco Laura Magnani, che al pubblico di appassionati ha presentato in anteprima per l’Italia il suo nuovo album, “L’Elisir”, con un programma che la vedrà protagonista negli Stati Uniti dal prossimo settembre e nel quale ha interpretato autori come Chopin, Liszt e Prokofieff.  Tra le opere proposte, quelle tra le più care all’artista: i Tre sonetti del Petrarca di Franz Liszt, la Ballata in sol minore di Frédéric Chopin e la Seconda Sonata di Sergej Prokofieff. Per la pianista spoletina, per anni direttore artistico del Festival Pianistico, tanti applausi e tre bis per una performance eseguita con straordinario trasporto e intensità, in un crescendo di partecipazione del pubblico da Liszt a Chopin fino alla magistrale interpretazione della Seconda Sonata di Prokofieff. Ad introdurre l’ultimo atto del Festival, il presidente ed attuale direttore artistico Egidio Flamini che, nel ricapitolare il programma di questa diciottesima edizione ha tracciato anche un bilancio della kermesse partita ormai tre mesi fa. “È stata l’edizione più difficile della nostra storia – ha dichiarato – sia dal punto economico che per motivi personali, segnata dalla perdita di mio padre che ci aveva sempre sostenuto con il suo apporto tecnico”. A dispetto delle circostanze e dell’assenza di contributi pubblici, però, quest’anno il Festival Pianistico di Spoleto ha registrato una grande partecipazione di pubblico e ha riscosso l’incoraggiamento e l’appoggio di tanti sostenitori: “In primo luogo – ha ricordato Flamini – la Fondazione Francesca, Valentina e Luigi Antonini e la Fondazione Monini senza le quali questa manifestazione quest’anno non sarebbe stata possibile. Confidiamo ancora – ha quindi concluso – nell’appoggio degli sponsor e nell’affetto del pubblico per il prossimo anno”.

Articoli correlati