10.8 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCulturaIl “Decameron 2.0” ha fatto centro: oltre 150mila le visualizzazioni su Facebook

Il “Decameron 2.0” ha fatto centro: oltre 150mila le visualizzazioni su Facebook

Pubblicato il 28 Aprile 2020 11:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Grande successo per l’iniziativa “Decameron 2.0” lanciata sul web dai ragazzi del Mercato delle Gaite di Bevagna, che in pochi giorni ha fatto l’en plein sui social, spopolando a suon di click e like. Sono state oltre 150mila, infatti, le visualizzazioni complessive su Facebook e più di 5mila i followers. Numeri certamente incoraggianti, sinonimo di un successo oltre ogni aspettativa. Il segreto del successo, però, non è solo numerico e sta nella collettività: è infatti grazie alla cultura che, secondo i promotori, si possono salvare i cittadini anche nei momenti più bui.

Dietro il progetto – come detto – l’operato di dieci giovani rievocatori del Mercato delle Gaite di Bevagna, guidati dal promettente regista Davide Gasparrini, il cui appello è stato raccolto da docenti universitari, musicisti, attori, performer, ricercatori, religiosi, poeti, archeologi, artigiani e professionisti, uniti da ogni parte d’Italia dal potente hashtag #iorestoacasaconBoccaccio.

“Sono state più di 150 – hanno commentato i promotori – le persone che hanno reso possibile l’arduo compito di mettere in rete le 100 novelle del Decameron di Giovanni Boccaccio. Del ‘Decameron 2.0’ – sottolineano – rimarrà un piacevole ricordo e di sicuro di questo progetto creato insieme rimarrà un’indelebile traccia online e una fonte culturale a disposizione per le attività didattiche e per le rievocazioni. A tutti voi – hanno quindi concluso i ragazzi del Mercato delle Gaite – va il nostro profondo e commosso grazie”.

Seppur chiuso il progetto, infatti, il materiale resterà a disposizione di tutti, con particolare attenzione alle rievocazioni medievali ed, in generale, a tutti gli appassionati: 100 novelle presentate e commentate, in attesa che la Festa Grande torni a popolare le piazze di “pietra” oltre che quelle virtuali.

Articoli correlati