23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaIn Umbria nuova chiusura dei supermercati il 25 e 26 aprile e...

In Umbria nuova chiusura dei supermercati il 25 e 26 aprile e il primo maggio

Pubblicato il 20 Aprile 2020 17:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

La presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, in considerazione della situazione di emergenza scaturita dalla pandemia in atto, ha emesso un’ordinanza che prevede, nelle giornate di sabato 25 aprile 2020, domenica 26 aprile 2020 e venerdì 1 maggio 2020, la chiusura di tutte le attività commerciali, sia degli esercizi di vicinato, sia delle  medie e delle grandi strutture di vendita e dei centri commerciali.

In deroga alla disposizione che precede possono comunque rimanere in esercizio: i punti vendita esclusivi della stampa quotidiana e periodica purché ubicati su area pubblica o in locali indipendenti; le farmacie; le parafarmacie ubicate in locali indipendenti; le tabaccherie; i punti vendita di carburante per autotrazione; l’attività di somministrazione di alimenti e bevande condotta tramite consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto.

Nella ordinanza si rammenta che per le violazioni previste dalla normativa nazionale  o da ordinanze regionali,  “salvo che il fatto costituisca reato,  il mancato rispetto delle misure di contenimento è  punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 400 a euro 3000”.

Articoli correlati