15.1 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaSpello, prosegue il servizio di ascolto psicologico per studenti e famiglie

Spello, prosegue il servizio di ascolto psicologico per studenti e famiglie

Pubblicato il 10 Aprile 2020 09:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Non si ferma a Spello il progetto “Io parlo se tu mi ascolti davvero…a tu per tu con lo psicologo”. Lo spazio di ascolto psicologico dedicato ad alunni, famiglie ed insegnanti dell’Istituto comprensivo “Ferraris” della Splendidissima Colonia Julia, infatti, va avanti grazie alla costante presenza delle psicologhe Lucia Gambacorta e Valentina Caly che, nonostante il periodo emergenziale dovuto al Covid-19, rimangono a disposizione degli utenti, nel pieno rispetto delle normative vigenti. Le due professioniste forniscono il loro fondamentale supporto per mantenere o iniziare preziose relazioni attraverso percorsi che si avvalgono di strumenti tecnologici.

Studenti, genitori e docenti che lo vorranno, quindi, potranno richiedere colloqui psicologici telefonici e online (Skype o videochiamata WhatsApp) che si terranno il martedì dalle 9 alle 11 e dalle 14 alle 16. Il progetto promosso all’interno dell’Istituto comprensivo spellano – lo ricordiamo – è ormai attivo da cinque anni e rappresenta un importante punto di riferimento per la comunicazione, il confronto e l’elaborazione dei vissuti emotivi. A sostenerlo il contributo e la collaborazione tra il Comune di Spello e le associazioni Comitato per Capitan Loreto, Comitato per Acquatino, Centro sociale Costantino Imperatore Spello, Centro sociale San Felice Spello e Gruppo ricreativo Santa Luciola.

Articoli correlati