25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaSpello, prosegue il servizio di ascolto psicologico per studenti e famiglie

Spello, prosegue il servizio di ascolto psicologico per studenti e famiglie

Pubblicato il 10 Aprile 2020 09:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Non si ferma a Spello il progetto “Io parlo se tu mi ascolti davvero…a tu per tu con lo psicologo”. Lo spazio di ascolto psicologico dedicato ad alunni, famiglie ed insegnanti dell’Istituto comprensivo “Ferraris” della Splendidissima Colonia Julia, infatti, va avanti grazie alla costante presenza delle psicologhe Lucia Gambacorta e Valentina Caly che, nonostante il periodo emergenziale dovuto al Covid-19, rimangono a disposizione degli utenti, nel pieno rispetto delle normative vigenti. Le due professioniste forniscono il loro fondamentale supporto per mantenere o iniziare preziose relazioni attraverso percorsi che si avvalgono di strumenti tecnologici.

Studenti, genitori e docenti che lo vorranno, quindi, potranno richiedere colloqui psicologici telefonici e online (Skype o videochiamata WhatsApp) che si terranno il martedì dalle 9 alle 11 e dalle 14 alle 16. Il progetto promosso all’interno dell’Istituto comprensivo spellano – lo ricordiamo – è ormai attivo da cinque anni e rappresenta un importante punto di riferimento per la comunicazione, il confronto e l’elaborazione dei vissuti emotivi. A sostenerlo il contributo e la collaborazione tra il Comune di Spello e le associazioni Comitato per Capitan Loreto, Comitato per Acquatino, Centro sociale Costantino Imperatore Spello, Centro sociale San Felice Spello e Gruppo ricreativo Santa Luciola.

Articoli correlati