26.7 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeAttualitàAl via il Festival del cinema di Spello: venerdì l’inaugurazione a palazzo...

Al via il Festival del cinema di Spello: venerdì l’inaugurazione a palazzo comunale

Pubblicato il 27 Febbraio 2020 12:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Tutto pronto a Spello per l’inaugurazione del Festival del cinema dedicato ai professionisti del dietro le quinte, che aprirà ufficialmente i battenti domani, venerdì 28 febbraio. Alle 9.30 è infatti in programma l’apertura della kermesse, a cui farà da sfondo la sala dell’editto di palazzo comunale.

Il taglio del nastro avverrà alla presenza, tra gli altri, della presidente del Festival, Donatella Cocchini, e del direttore artistico Fabrizio Cattani, ai quali si affiancheranno il sindaco di Spello, Moreno Landrini, e l’assessore alla cultura Irene Falcinelli. Ad intervenire anche alcuni ospiti come il maestro Federico Savina, il responsabile eventi e marketing del Centro sperimentale di cinematografia di Roma, Vincenzo Aronica, lo scenografo, Francesco Frigeri, Stefano Lazzari della Bottega Tifernate ed il pittore umbro Enrico Paraciani.

Ai saluti istituzionali seguirà la visita guidata alle mostre allestite all’interno del palazzo comunale. A cominciare da “Le donne nel cinema” a cura della Cineteca Nazionale. In esposizione le immagini delle donne che hanno fatto la storia del cinema italiano attraverso i personaggi che hanno incarnato in alcuni celebri film: da Gina Lollobrigida in “Achtung! Banditi” a Sophia Loren in “La ciociara” per poi passare a Silvana Mangano in “Il processo di Verona” e a Claudia Cardinale in “C’era una volta il west”, solo per citarne alcune. E poi la mostra “Di Arte in Arte”, realizzata da Francesco Frigeri, Stefano Lazzari ed Enrico Paraciani. Ad attendere il pubblico un triplice sguardo sul mondo dell’arte cinematografica attraverso la pittura, l’architettura e la scultura.

Altre due mostre, invece, all’interno dell’Infopoint realizzato nella sala Crispoldi che affaccia sulla centralissima piazza della Repubblica: una dedicata al mondo degli effetti speciali, piccola anteprima di ciò che verrà realizzato in occasione del decennale del Festival nel 2021, e l’altra con i bozzetti realizzati dagli studenti di alcune scuole secondarie di secondo grado dell’Umbria e i vestiti creati dagli allievi dell’Istituto Italiano di Design di Perugia.

Il via alle oltre 70 proiezioni gratuite, a cui farà da sfondo il teatro Subasio, verrà dato invece nella giornata di sabato 29 febbraio: alle 15.30 con “Il precursore” di Omar Pesenti, seguito alle 17.15 dall’ormai consueto appuntamento firmato dal Festival del cinema in collaborazione con Sky e che vedrà quest’anno la proiezione di “Io Leonardo”.

Articoli correlati