35.6 C
Foligno
mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeAttualitàIl Comune di Bevagna aderisce alla Carta dei diritti dell'Aism

Il Comune di Bevagna aderisce alla Carta dei diritti dell’Aism

Pubblicato il 2 Febbraio 2020 11:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Contributi per le famiglie numerose: domande entro il 9 agosto

Potranno fare domanda i residenti nei comuni della zona sociale 8 e i nuclei composti da almeno quattro figli conviventi con età inferiore a 26 anni, di cui almeno uno minorenne. Il contributo sarà pari a 150 euro per ogni membro con età inferiore a 18 anni

A Montefalco due giorni dedicati al Sagrantino e al Trebbiano Spoletino

Una doppia commissione ha valutato l’annata 2021 del Sagrantino Docg con un punteggio di 94/100. Bartoloni: “Il nostro territorio continua a esprimere eccellenza e identità”

Papa Leone XIV incontrerà i fedeli umbri

L’occasione sarà data dal pellegrinaggio giubilare regionale in programma per il 13 settembre prossimo. Monsignor Boccardo: “Notizia che ci riempie di gioia”

Il consiglio comunale di Bevagna nella seduta dello scorso 27 gennaio ha deliberato di aderire alla Carta dei diritti delle persone con sclerosi multipla promossa dall’Aism, Associazione italiana sclerosi multipla. Questa malattia neurovegetativa ha un impatto notevole sulla vita dei soggetti che ne sono affetti, soprattutto nella possibilità di interagire con la società. La Carta dei diritti delle persone con sclerosi multipla definisce in modo puntuale i diritti principali di chi è affetto dalla malattia in ordine alla salute, ricerca, autodeterminazione, inclusione, lavoro, informazione e partecipazione attiva. L’Aism intende rappresentare e tutelare ogni persona nei valori affermati nella Carta dei diritti per consentire una migliore qualità di vita attraverso strategie comuni, trasformando in leggi e comportamenti concreti i diritti universali delle persone con disabilità con lo scopo di aiutare i malati e i familiari per promuovere la centralità della persona fino a considerare la sclerosi multipla una condizione di vita più che una malattia. Con la scelta di aderire alla Carta dei diritti delle persone affette da sclerosi multipla, promossa dall’Aism, l’amministrazione comunale di Bevagna ribadisce la sua attenzione nei confronti di tutti i cittadini, in particolare nei confronti di coloro che hanno necessità di una maggiore tutela e di un sostegno per far valere i propri diritti.

Articoli correlati