19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaFoligno, sottrae 100mila euro all’assistita di 90 anni: avvocato nei guai

Foligno, sottrae 100mila euro all’assistita di 90 anni: avvocato nei guai

Pubblicato il 21 Gennaio 2020 12:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Avrebbe approfittato delle precarie condizioni psicofisiche della sua assistita per impossessarsi dei suoi risparmi. Per questo motivo un avvocato folignate del Foro di Spoleto è stata denunciata dal Comando provinciale della guardia di finanza di Perugia.

L’accusa a carico della professionista è, infatti, di peculato. Secondo quanto reso noto dalle fiamme gialle, la donna avrebbe prelevato dai conti della sua assistita, un’anziana 90enne, più di 100mila euro senza giustificati motivi. Da qui, dunque, l’indagine che ha portato alla denuncia per peculato. Reato per il quale l’avvocato rischia ora fino a dieci anni e sei mesi di carcere, ma non solo. 

Per la donna potrebbe infatti scattare anche la radiazione dall’albo professionale, “anche in considerazione – spiegano dalla guardia di finanza – del particolare ruolo riconosciuto dall’ordinamento alla figura dell’amministratore di sostegno, istituita – sottolineano – al fine di tutelare le persone prive, in tutto o in parte, di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana.

L’operazione, che evidenzia il carattere trasversale dell’attività delle fiamme gialle alle quali è demandata non solo la tutela del sistema fiscale ma più in generale la salvaguardia di tutti i diritti dei cittadini, è stata condotta dagli uomini della Compagnia di Foligno sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Spoleto.

Articoli correlati