11.9 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 1, 2025
HomeAttualitàDa sindaco a volontario nella guerra di liberazione: Manlio Marini ricorda Italo...

Da sindaco a volontario nella guerra di liberazione: Manlio Marini ricorda Italo Fittaioli

Pubblicato il 17 Gennaio 2020 15:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

“Lavoratori ‘sacrificati'”: presidio di Uiltucs e Uil Umbria alla sede folignate di V-Reti

Dopo l’allarme lanciato dalle associazioni di categoria ad agosto, tre “letturisti” sono rimasti senza lavoro, mentre altri tre sono stati reimpiegati con contratto a tempo determinato di un mese. I sindacati: “Uno schiaffo in faccia all’esperienza”

Volley, l’Italchimici vince ancora contro Cascia nell’ultimo test pre-campionato

La squadra folignate chiude con una vittoria la fase di amichevoli prima dell'inizio della stagione ufficiale. Coach Provvedi: "Ottima prova, ora testa al campionato"

A Foligno un weekend dedicato alla medicina integrata

L’iniziativa si svolgerà dal 3 al 5 ottobre tra palazzo Candiotti e l’oratorio del Crocifisso, tra gli ospiti d’eccezione dell’edizione 2025 anche i medici della Società italiana di medicina estetica. Pieri: “Branca che si occupa del benessere del corpo a 360 gradi”

In occasione del 75esimo anniversario del Gruppo di combattimento “Cremona” domani, sabato 18 gennaio, alle 16.30, nella sala Fittaioli del palazzo comunale di Foligno si terrà l’incontro “Verso la linea gotica”. Promosso dalla sezione folignate dell’Associazione nazionale partigiani italiani (Anpi) e dall’Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti (Aned), l’evento vedrà interlocutore d’eccezione Malio Marini. Per l’occasione il sindaco emerito di Foligno ricorderà un altro storico primo cittadino, Italo Fittaioli.

Marini, ripercorrendo la storia del suo predecessore, che volle risollevare la città dopo il disastro provocato dalla guerra cercando di ricostruire il patrimonio materiale e morale, discuterà della scelta di Fittaioli di lasciare l’incarico di primo cittadino per arruolarsi volontario nell’esercito italiano ricostruito dal basso. Era il 1945 quando, appunto, Italo Fittaioli decise di partecipare alla guerra di liberazione dell’Italia settentrionale.

Sabato pomeriggio interverrà anche Angelo Bitti, storico dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea. Coordinatore dell’evento sarà il presidente della sezione Anpi di Foligno, Stefano Mingarelli.

Articoli correlati