18.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàReddito di cittadinanza: nel Folignate accolte 1.380 domande

Reddito di cittadinanza: nel Folignate accolte 1.380 domande

Pubblicato il 5 Gennaio 2020 11:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Sono 2.349 le domande per il reddito di cittadinanza presentate nel comprensorio folignate. Di queste, però, solo 1.380 sono state accolte. Dato che, fanno sapere dall’Ires Cgil, è inferiore alla media nazionale. Situazione che ricalca in pieno quella del resto del Cuore verde d’Italia. “Mentre la povertà in Umbria è raddoppiata, come ha sostenuto l’AUR nel suo ultimo rapporto – spiegano, infatti, Mario Bravi ed Angelo Scatena -, il reddito di cittadinanza non la incrocia, se non in parte”.

Dai numeri emerge infatti come a livello regionale il reddito di cittadinanza sia stato riconosciuto a 9.339 nuclei per un totale di 22.206 persone coinvolte. In percentuale, lo 0,9 per cento del dato complessivo nazionale. “L’Umbria – sottolineano a questo proposito – rappresenta l’1,4 per cento della popolazione italiana, ciò significa che l’utilizzo del reddito di cittadinanza è largamente inferiore alla media del paese. Con un importo medio mensile che corrisponde a 450 euro. Più basso – dichiarano Bravi e Scatena – il dato relativo alle pensioni di cittadinanza, che ha riguardato 1.475 nuclei per un numero complessivo di 1.651 persone. In questo caso l’importo medio è stato di 216 euro mensili”.

Tornando ai numeri fatti registrare nel Folignate, nella città della Quintana le richieste di reddito di cittadinanza presentate sono state 1.600, 964 quelle accolte. A seguire Nocera Umbra con 169 richieste, delle quali 101 con responso positivo. E poi Trevi, Spello e Montefalco con 154, 124 e 99 domande presentate e 74, 66 e 48 accolte. A chiudere il cerchio Gualdo Cattaneo, Bevagna e Valtopina. Qui le richieste avanzate sono state rispettivamente 79, 78 e 46 mentre quelle accettate 47, 50 e 30. A far riflettere, su tutti, il dato di Nocera Umbra e quello di Valtopina, “superiore alla media – commentano i due sindacalisti della Cgil – in rapporto alla popolazione”. Segno, spiegano, del “drammatico impoverimento conseguente alla chiusura dell’Antonio Merloni di Gaifana”.

Insomma, il quadro che emerge dal Folignate non è dei migliori, anzi. “Fatta eccezione per Nocera e Valtopina – denunciano infatti in conclusione Bravi e Scatena – il reddito e le pensioni di cittadinanza non riescono a contrastare la povertà crescente”.

Articoli correlati