25.5 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCronacaAnagrafe nazionale della popolazione residente: adesso c’è anche Foligno

Anagrafe nazionale della popolazione residente: adesso c’è anche Foligno

Pubblicato il 16 Dicembre 2019 14:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

Anche Foligno entra ufficialmente a far parte dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente, ossia il registro generale del Ministero dell’Interno. Dopo una fase preparatoria si è, infatti, completato il processo di inserimento all’intero del nuovo sistema. Foligno come altri 4000 Comuni italiani ha così fatto confluire la propria anagrafe all’interno di quella che viene apostrofata come più di una banca dati nazionale. E cioè, un sistema integrato che consentirà ai Comuni di svolgere i servizi anagrafici ma anche di consultare o estrarre dati, monitorare le attività, effettuare statistiche. Permetterà, inoltre, di evitare duplicazioni di comunicazione con le pubbliche amministrazioni e garantire maggiore certezza e qualità al dato anagrafico. Ed infine, semplificare le operazioni di cambio di residenza e quelle che riguardano emigrazioni, immigrazioni, censimenti.

Articoli correlati