31 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàSpello, completato il restauro della sala degli Zuccari: venerdì la riconsegna alla...

Spello, completato il restauro della sala degli Zuccari: venerdì la riconsegna alla città

Pubblicato il 11 Dicembre 2019 16:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori di manutenzione e sicurezza sulla “Sellanese” per oltre 700mila euro

Gli interventi si sono resi necessari per far fronte all’usura del manto stradale causata dall’importante passaggio di mezzi pesanti e dall’azione corrosiva degli agenti atmosferici. Presciutti: “Investire in infrastrutture significa sostenere le comunità locali”

A Ivan Theimer la Targa d’Onore per la pace

Tra i maggiori interpreti dell’arte contemporanea e testimone di valori universali, riceverà il riconoscimento della Pro Foligno in occasione della Giornata internazionale della pace. Appuntamento sabato 20 settembre all’Abbazia di Sassovivo

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

La sala degli Zuccari del palazzo comunale di Spello torna a risplendere. Lo fa a seguito di un minuzioso intervento di restauro posto in essere grazie al contributo di Ancos. L’Associazione nazionale comunità sociali e sportive, che opera nell’ambito di Confartigianato, aveva infatti stanziato un importante finanziamento di 35mila euro, derivante dai fondi del 2 per mille, per il restyling di una sala dalla grande rilevanza artistica per la Splendidissima Colonia Julia.

La cerimonia di riconsegna della sala degli Zuccari alla comunità spellana è fissata per venerdì 13 dicembre alle  11. Per l’occasione interverranno il sindaco Moreno Landrini, il Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, Marica Mercalli, il presidente di Confartigianato Imprese Foligno e gruppo territoriale Ancos, Moris Fiorelli, il segretario nazionale Ancos, Fabio Menicacci, la restauratrice Techne – ossia la ditta che ha eseguito i lavori- Isabella Gubbini e Michela Giuglietti di Sistema Museo.

Per celebrare in modo ancor più profondo questa riconsegna, proprio Sistema Museo ho organizzato delle visite guidate per sabato 14 e domenica 15 dicembre alle 16. Una possibilità per andare alla scoperta di una sala che custodisce preziosi fregi affrescati con allegorie, stemmi e paesaggi del sedicesimo secolo. Una vera e propria chicca artistica, sottoposta ad un attento restauro estetico e conservativo, che ha previsto la revisione dell’intera stanza ed il delicato recupero del soffitto ligneo dipinto con fascia tangente, delle pareti e portali affrescati e del camino in rilievo a stucco dipinto a finto marmo.

Un progetto di restauro promosso fin da subito e con grande entusiasmo da Ancos, con l’obiettivo – raggiunto – di ridare lustro ad una sala, adibita come ambiente di lettura della biblioteca, affrescata con una suggestiva decorazione del 1589 e dimora di una preziosa raffigurazione di Spello e di un busto marmoreo del pedagogo Vitale Rosi.

Articoli correlati