28.8 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàA Foligno ripartono le lezioni della Libera Università Popolare

A Foligno ripartono le lezioni della Libera Università Popolare

Pubblicato il 9 Dicembre 2019 17:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

A Spello con “Visioni Sonore”, dove musica, arte e immagini si intrecciano

In programma per mercoledì 6 agosto, all’interno del cartellone di “Incontri per le strade”, un evento multisensoriale dedicato ai giovani. Le esibizioni proposte promuovono la futura apertura del servizio di Informagiovani nel borgo umbro

Riparte l’anno accademico della Libera Università Popolare di Sant’Eraclio, a Foligno. Ad ospitare le lezioni sarà la nuova aula didattica del Centro giovani, messa a disposizione da don Luigi Filippucci, parroco della chiesa di San Marco. “Non tutto ma di tutto”: questo lo slogan scelto per definire l’attività dell’Uniauser, fatta di storia, arte, attualità e utili consigli per la vita quotidiana.

Diciotto i docenti che si alterneranno in cinque mesi di lezione, per tutti coloro che vorranno approfondire conoscenze già apprese, o per i neofiti della cultura, la cui intenzione è, invece, ampliare il proprio bagaglio. Si inizierà il 12 dicembre, alle 17, e si proseguirà ogni giovedì. L’anno accademico si protrarrà sino ad aprile 2020.  L’inaugurazione negli scorsi giorni, alla presenza della “Corale del Torrino” diretta dal maestro Francesco Corrias, che ha proposto un ricco repertorio musicale incentrato sulla condizione femminile lavorativa nel secondo dopoguerra, sull’impegno sindacale, sulle battaglie partigiane, sul vissuto quotidiano delle regioni del Centro Italia e con liriche che inneggiavano alle bellezze della montagna.

Ad intervenire il presidente regionale Uniauser, Enrico Sciamanna, che ha affermato come “la Libera Università Popolare svolga una meritoria azione di supplenza alla pubblica amministrazione”. Presente anche il suo vice, Enrico Tucci che ha annunciato come nel quartiere di Sportella Marini, invece, oltre a tenersi – a partire da domani – le conferenze della Libera Università Popolare, sia stata avviata anche una collaborazione con l’associazione “Sportella Mia – Progetto Parco Diffuso” per la riqualificazione di spazi verdi, del quartiere e del Parco Hoffman.

Articoli correlati