8.6 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàFoligno, gli studenti della “Gentile” piantano otto ulivi nel giardino della scuola

Foligno, gli studenti della “Gentile” piantano otto ulivi nel giardino della scuola

Pubblicato il 1 Dicembre 2019 13:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Otto piante d’ulivo messe a dimora nel giardino della scuola media “Gentile da Foligno”: una per ogni prima classe e tutte acquistate con il contributo delle famiglie dei ragazzi stessi. È quanto avvenuto negli scorsi giorni in via Monte Soratte, al termine dell’incontro promosso all’interno dell’Istituto comprensivo Foligno 4 dalla Diocesi di Foligno nell’ambito del progetto Cittadini del mondo.

Una mattinata vissuta all’insegna della custodia del creato e dei nuovi stili di vita e che ha visto presente anche il sindaco di Assisi, Stefania Proietti, di professione ingegnere ambientale e fortemente convinta che l’idea dell’economia circolare rappresenta, oggi, la salvezza del mondo.

“Sono di Assisi – ha raccontato agli studenti che hanno riempito le gradinate dell’auditorium della scuola – e sento forte questa responsabilità di essere della città di San Francesco che è patrono dei cultori dell’ecologia. Ho iniziato a studiare cosa diceva la Chiesa – ha quindi proseguito – perché la crisi ambientale è anche una crisi sociale, come ci ricorda Papa Francesco nella sua enciclica ‘Laudato s’ì. E il cambiamento climatico – ha aggiunto – affligge e dà problemi, fino a togliere la vita, soprattutto ai poveri. Al tema ambientale sono collegate le guerre: le ricerche sulle strategie energetiche – ha infatti concluso – dimostrano che i conflitti sono posizionati esattamente dove sta il petrolio, dove si va a depredare risorse“.

Laureata in ingegneria meccanica, il sindaco Proietti ha dedicato la tesi di laurea ai temi della sostenibilità, dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili. Dal 2006 partecipa, in qualità di relatore, alle conferenze delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Nel 2010 è stata chiamata come esperto del V Rapporto di valutazione sui cambiamenti climatici redatto per le Nazioni Unite dall’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change). Nel 2015 ha relazionato alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP21 in materia di soluzioni sostenibili innovative per aumentare l’accesso all’energia in aree remote, come azione strategica per contribuire alla riduzione della povertà energetica e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Ad accoglierla alla scuola media “Gentile da Foligno” sono stati la dirigente scolastica, Giuseppa Zuccarini, la professoressa Mariella Regno, docente di religione cattolica, e monsignor Luigi Filippucci responsabile Progetto Cittadini del Mondo.

Articoli correlati