24.9 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCronacaPremio "Rosa dell'Umbria": tutti i riconoscimenti del 2019

Premio “Rosa dell’Umbria”: tutti i riconoscimenti del 2019

Pubblicato il 21 Novembre 2019 18:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

La solidarietà e la volontà di dare spazio ai personaggi meritevoli dei Comuni (Foligno, Spello, Assisi, Nocera, Trevi, Montefalco, Bevagna) appartenenti alla Rosa dell’Umbria, la guida storico artistica dei 7 territori, scritta da Giuseppe Bragazzi nel 1864: sono questi ritratti che connotano il premio Rosa dell’Umbria, promosso dall’associazione Rhà Eventi, con il patroncio degli enti locali (Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Foligno) e soggetti privati. Il programma dell’edizione 2019, la quindicesima, che propone una serie di eventi, dal 23 novembre al 1° dicembre, è stata illustrata da Guido Chiodini, direttore artistico dell’iniziativa, che ha ricordato che la manifestazione è dedicata quest’anno a Ugo Innamorati, socio dell’associazione Rhà Eventi, scomparso recentemente. Sabato 23 novembre, alle 10, a Palazzo Trinci, verranno premiati diversi folignati: Raoul Maiuli (teatro comico), Andrea Paris e Nicola Pesaresi (teatro comico giovani), Claudio Mostacci (sport), Valter Romagnoli (teatro), Ivo Picchiarelli (cultura e tradizione), George Leonard&Carmen Gualtieri (televisione e spettacolo), Giuseppe Silvestrini (economia e impresa). Il 24 novembre, alle 17,15, nella parrocchia di San Giuseppe Artigiano, verrà ricordato Ugo Innamorati. Previsti un concerto lirico strumentale “Il Rintocco e l’Eco” con “Incantico Orchestra” (il tenore è Claudio Rocchi, il direttore Michele Margaritelli). Il 27 novembre, nella parrocchia di San Pietro Apostolo, alle 17, nell’ambito di “Incontri d’autore” con Aism, sarà consegnata la targa della solidarietà ad Emma Maria Bettoni Bovini. Il 30 novembre, alle 21, all’Auditorium San Domenico, serata di gala e premiazione “The celebration day”, presentata da Manuela Marinangeli e Carmen Gualtieri, con il concerto di Vittorio De Scalzi, storico esponente dei New Trolls. L’artista verrà insignito del Premio Rosa dell’Umbria alla Musica 2019. Per l’occasione saranno premiati Ilaria Stagni, attrice e doppiatrice, con il Premio “Le voci del cinema”, Paolo Bazzica con il Premio “Economia e Impresa” e Mauro Borgioni con la targa alla musica antica. Numerosi gli ospiti presenti alla serata il cui incasso verrà devoluto all’associazione Persefone onlus di Foligno che è attiva sul fronte delle cure palliative. Il 1° dicembre, a Palazzo Trinci, alle 16, nell’ambito di “Incontri d’Autore” interverrà Vittorio Sgarbi che riceverà il premio Rosa dell’Umbria all’arte e alla cultura 2019. Il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, ha sottolineato che “la manifestazione è di livello nazionale e unisce le sensibilità locali con quelle nazionali” mettendo in evidenza l’importante finalità di solidarietà dell’iniziativa. Per l’assessore Decio Barili “fare cultura vuol dire anche condividere un progetto”. Caterina Lucangeli, consigliera delegata ai grandi eventi, ha parlato della presenza di Vittorio Sgarbi che “farà riferimento ai tesori di Palazzo Trinci nell’ottica del reinserimento di Foligno nel circuito dell’Umbria”.

Articoli correlati