18.3 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 22, 2025
HomePoliticaDalle società partecipate al “plastic free”: a Foligno torna a riunirsi il...

Dalle società partecipate al “plastic free”: a Foligno torna a riunirsi il consiglio comunale

Pubblicato il 20 Novembre 2019 18:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vento e temporali, è allerta meteo in Umbria

La Protezione civile ha diramato il codice giallo per rischio idraulico dal pomeriggio di mercoledì a giovedì. Codice arancione, invece, per le raffiche di vento che dovrebbero investire anche il Folignate nella giornata del 23 ottobre

Controllo del vicinato, Castel Ritaldi rinnova il protocollo con la Prefettura

Il borgo umbro fa parte dei 25 Comuni che hanno siglato l’intesa per una sicurezza integrata e partecipata. Cittadini in prima linea: informati e formati saranno sentinelle sul territorio, segnalando le situazioni sospette alle forze dell’ordine

Dopo 11 anni a Foligno torna la Festa de l’Unità

In programma dal 24 al 26 ottobre prevede una tre giorni di assemblee, dibattiti e confronti sui temi più caldi della politica regionale e nazionale. Il segretario Bellucci: "Recuperare la tradizione per riavvicinare il partito ai cittadini"

Nuova chiamata a Foligno per i consiglieri comunali. I membri di maggioranza ed opposizione sono stati, infatti, convocati per una nuova seduta della massima assise cittadina. L’appuntamento è per domani, giovedì 21 novembre, alle 15 nella sala consiliare di palazzo Orfini Podestà.

Diverse le questioni all’ordine del giorno, che finiranno sui banchi di maggioranza e minoranza. A cominciare dalle due interrogazioni presentate dal Movimento 5 Stelle con i suoi esponenti David Fantauzzi e Rosangela Marotta: la prima relativa all’adozione di politiche “plastic free”; la seconda sull’assenza di rete fognaria per le acque nere in via Bramante. In agenda, poi, l’interrogazione urgente presentata dalla “dem” Claudia Minelli sulla valorizzazione dei prefabbricati in calcestruzzo che si trovano nelle frazioni folignati di Volperino, Annifo e Rasiglia.

E ancora la variazione del bilancio di previsione 2019, la ratifica consiliare della deliberazione di giunta sull’apertura straordinaria della piscina comunale e l’approvazione delle modifiche per l’adeguamento dello statuto della Valle Umbra Servizi alle disposizioni del nuovo testo unico sulle società partecipate.

Infine, l’intervento di somma urgenza finalizzato al contenimento della contaminazione di acque superficiali da idrocarburi e al ripristino ambientale delle matrici interessate dall’abbandono di rifiuti liquidi all’interno del Parco Hoffmann.

Articoli correlati