24.4 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeCronacaPugno duro contro la droga a scuola: a Foligno arrivano telecamere e...

Pugno duro contro la droga a scuola: a Foligno arrivano telecamere e narcotest

Pubblicato il 18 Novembre 2019 16:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bilancio Vus, per il Pd folignate un fallimento: “Messe solo le mani nelle tasche dei cittadini”

Tra le criticità sollevate dal gruppo consiliare guidato da Rita Barbetti c'è l’aumento delle tariffe della Tari mediamente del 40% con punte fino al 60% per attività ricettive ma anche il peggioramento della qualità del servizio

A Foligno un tuffo nelle sonorità salentine con “Nel Blu. Amore Mediterraneo”

Il concerto è in programma per sabato 12 luglio all’auditorium “San Domenico”, quando la giovane cantante barese Gaia Gentile si esibirà insieme all’Orchestra di Lecce e del Salento Oles. In scaletta brani dedicati alla canzone e agli autori pugliesi di ieri e di oggi

Zip line sul monte Martano, dalla giunta di Giano l’ok al progetto di fattibilità

Dal costo di 1,65 milioni di euro, la teleferica si svilupperebbe per una lunghezza di 3,5 chilometri con arrivo nel borgo umbro. Il consigliere Graziani: “Una infrastruttura ludico-sportiva, di grande impatto turistico e valorizzazione della nostra montagna”

Progetto “Scuole sicure”, si parte. Dopo averlo anticipato negli scorsi mesi, infatti, a Foligno sta prendendo ufficialmente il via l’acquisto di tutte le strumentazioni di cui verrà dotato il corpo di polizia municipale per il contrasto all’attività di spaccio nei luoghi frequentati dagli studenti.

Con un’apposita delibera di giunta, infatti, lo scorso mese di maggio l’allora amministrazione comunale guidata da Nando Mismetti, aveva dato l’ok all’attivazione di un percorso di controllo e monitoraggio del territorio per mettere al sicuro dalle sostanze stupefacenti i giovanissimi. Un percorso avviato dal Ministero dell’Interno in accordo con quello all’Economia, che insieme avevano fissato i criteri di ripartizione del Fondo per la sicurezza urbano, chiedendo alle Prefetture di individuare i Comuni beneficiari.

Ed ora, a distanza di pochi mesi, con il nuovo anno scolastico praticamente appena iniziato, si passa dalle parole ai fatti. Fatti che per la città di Foligno si traducono in una disponibilità economica di poco meno 34mila euro – fondi stanziati dal Ministero – per l’acquisto di tutte quelle strumentazioni che verranno messe a disposizione del corpo di polizia municipale, guidato dal comandante Marco Baffa, per contrastare il fenomeno dello spaccio a cominciare dalle aree immediatamente a ridosso degli istituti scolastici cittadini.

Ma come saranno investite le risorse stanziate? Il 50 per cento dei fondi, pari cioè a circa 17mila euro, verrà utilizzato per le dotazioni strumentali e le spese correnti. Il quaranta per cento, che ammonta cioè a poco più di 13mila euro servirà per il lavoro straordinario che verrà messo in campo dagli agenti della municipale. Infine, un restante 10 per cento servirà per promuovere campagne mirante all’interno delle scuole cittadine. Campagne per le quali si prevede, numeri alla mano, un investimento di circa 3mila euro.

Andando a vedere le strumentazioni di cui si doterà il corpo dei vigili urbani, previsto l’acquisto di due fototrappole per 900 euro, una telecamera ad alta definizione per 500 euro, quattro bodycam e due dashcam per 1.700 euro. Ed ancora un budget di 500 euro per 425 alcoltest monouso. I capitoli di spesa più corposi, invece, riguarderanno l’investimento di 11mila euro per l’acquisto di narcotest, narcotest salivare, precursore per le sostanze alcoliche e un etilometro omologato per la misurazione del tasso alcolico; e 2.600 euro per l’installazione di quattro telecamere in via Marconi e via Santa Maria in Campis collegate al sistema di videosorveglianza del Comando dei vigili urbani.

Foligno rientra così tra i 100 Comuni italiani sui quali verranno investiti fondi per 4 milioni di euro. Nell’anno scolastico 2018/2019, invece, l’iniziativa “Scuole Sicure” aveva coinvolto 598 istituti scolastici di 11 regioni e 15 capoluoghi di provincia. Più di 26mila le unità di personale impiegate e oltre 13mila servizi effettuati che avevano portato al sequesto, al 30 giugno scorso, di quasi 15 chili di droga, 31 arresti, 45 denunce e 855 violazioni amministrative e reati accertati.

Articoli correlati