21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàDa Foligno a Fiamenga con le Camminate per la salute

Da Foligno a Fiamenga con le Camminate per la salute

Pubblicato il 7 Agosto 2014 13:36 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Si chiama “Campagna profumata e amena” ed il percorso scelto per il venticinquesimo appuntamento con le Camminate per la salute promosse dalla Uisp “Orme Camminare liberi”. L’appuntamento è per giovedì sera quando i camminatori, folignati e non, daranno il via alla consueta passeggiata che da Foligno li porterà fino a Fiamenga, attraverso la golena del fiume e la ciclo pedonale della Tronca. Un itinerario tutto periferico che prevede, come sempre, due percorsi: Due i percorsi: il primo di circa 7 km. a passo sostenuto della durata di h. 1 e 25’, mentre il secondo, km. 4,5 a passo più moderato, sarà di h.1 e 05’. ai partecipanti verrà inoltre consegnata una scheda conoscitiva del territorio, relativa al tracciato denominato “La Tronca” e agli insediamenti culturali di pregio presenti nella zona, quali: il ponte di S. Magno e la chiesetta della Madonna della Neve del sec. XII. L’appuntamento è, come di consuetudine ormai, alle 20.15 nel parcheggio del piazzale Ria Atria – comunemente noto come Plateatico – mentre la partenza è prevista alle 20.30. Anche in questo caso gli organizzatori consigliano ai partecipanti di dotarsi di una torcia per i percorsi non illuminati. Le varie iniziative sono completamente gratuite, aperte a tutti, senza obbligo di iscrizione o prenotazione e si svolgono ogni martedì e ogni giovedì. Ulteriori informazioni potranno essere richieste agli organizzatori (tel. 338-3502614 o 339-8310391).

Articoli correlati