27.6 C
Foligno
lunedì, Settembre 1, 2025
HomeCulturaIl destino della psicopatologia: se ne parla a Foligno con Dedi-Care

Il destino della psicopatologia: se ne parla a Foligno con Dedi-Care

Pubblicato il 8 Novembre 2019 16:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da “Artemisia, la pittora” a “Il gran teatro del mondo”, Segni Barocchi porta in scena il teatro

Lunedì primo settembre al “San Carlo” l’opera ispirata a una delle figure più controverse del 600 con la regia di Giacomo De Cataldo e la drammaturgia di Giulia Guastella. Martedì tocca a Calderón de la Barca con Melania Giglio

Alla Biblioteca Ragazzi si parla di genitorialità con il neurologo Brustenghi

L’incontro rientra nel progetto “Tana libera tutti” promosso dalle educatrici Tiziana Falchi e Claudia Savini. Obiettivo crescere una comunità inclusiva e sostenibile per sostenere le famiglie e fornire strumenti di comprensione in un’epoca di rapide trasformazioni

Fiera dei Soprastanti, gli scatti dell’edizione 2025

Una Fiera dei Soprastanti baciata dal sole. È quella andata in scena nel pomeriggio di domenica 31 agosto in piazza XX Settembre, via Scuola d’Arti e Mestieri, piazza San Nicolò, via del Liceo e fino ad arrivare a palazzo Candiotti. Tra banchi con ogni tipo di mercanzia, rievocazioni di antichi mestieri e spettacoli itineranti, a Foligno si sono rivissute le atmosfere dei mercati barocchi.

“Il destino della psicopatologia: traiettorie evolutive e prospettive di trattamento”: è questo il titolo del convegno che si terrà domani, sabato 9 novembre, al Defina Palace Hotel di Foligno dalle 8.30 e con vari momenti durante tutto il giorno. L’evento è organizzato dal Centro di psicologia Dedi-Care, una struttura sanitaria folignate accreditata dalla Regione Umbria. Un appuntamento, quello di sabato, incentrato sul neurosviluppo, o meglio sull’ambiente del neurosviluppo. Un panel di professionisti proverà a definire le traiettorie evolutive implicate nella psicopatologia con focus sugli indicatori specifici a partire dallo sviluppo motorio, passando per i disturbi dell’apprendimento e di ansia, fino ai disturbi psichiatrici. “L’evento è patrocinato da tre ordini professionali – ha spiegato ai nostri microfoni la dottoressa Marta Franci, responsabile Dedi-Care – ovvero quello degli psicologi, dei farmacisti e degli assistenti sociali. Al tavolo dei relatori – ha continuato la psicologa e psicoterapeuta – siederanno non solo esperti Dedi-Care, ma anche professionisti esterni di primo piano. Ed è una fortuna – ha concluso – per la nostra realtà, intesa come Dedi-Care ma anche come territorio, poter ospitare professionisti di questo livello”. Il cartellone della giornata, infatti, prevede, dopo i saluti istituzionali, gli interventi del dottor Massimo Stortini, dal Bambino Gesù Children Hospital, del dottor Moreno Marazzi, psicologo e psicoterapeuta esperto in neurospicologia dello sviluppo, delle professoresse Alessandra Placidi e Fabiana Cruciani, rispettivamente Collaboratrice del Dirigente dell’Istituto Comprensivo Foligno 4 e Referente Formazione I.T.T. Leonardo da Vinci di Foligno da tempo interessate al neurosviluppo in età scolare, del dottor Giovanni di Cesare, psicologo, psicoterapeuta e didatta del CSTFR del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale, delle docenti dell’Università di Perugia Claudia Mazzeschi, Elisa Delvecchio e Livia Buratta e della dottoressa Giuseppina De Giorgio, psichiatra e psicoterapeuta del Dipartimento di Salute Metale SPDC Terni. Un coro di voci ed una varietà di punti di vista sull’infanzia e l’adolescenza che offriranno numerosi punti di riflessione ad una platea di professionisti della salute mentale, educatori, logopedisti, psicomotricisti, insegnati, psichiatri, terapeuti, assistenti sociali, studenti universitari e chiunque fosse interessato. Per iscriversi e ricevere informazioni, anche sui crediti ECM, è possibile contattare Dedi-Care ai numeri 074223749 e 3923504481 oppure info@dedi-care.it.

Articoli correlati