7.6 C
Foligno
giovedì, Novembre 27, 2025
HomeAttualitàL’associazione Città dell’Olio compie 25 anni e si regala una giornata a...

L’associazione Città dell’Olio compie 25 anni e si regala una giornata a Roma con il Papa

Pubblicato il 25 Ottobre 2019 12:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con lo “Shopping al profumo di castagne” inizia il Natale di Confcommercio

Gli eventi organizzati dall’associazione dei commercianti prenderanno il via sabato 29 novembre, non senza qualche vena polemica sull’appuntamento con gli ambulanti di Forte dei Marmi. Amoni: “Sono una grande concorrenza per le nostre attività”

UmbraGroup e Zoex insieme per produrre energia dalle onde

L'azienda folignate ha sviluppato un generatore elettromeccanico che è stato integrato ad un convertitore di energia del moto ondoso creato dall’azienda scozzese: insieme permetteranno di generare corrente in modo innovativo e conveniente

Gaza e Cisgiordania al centro dell’ultimo incontro di “Oltre i Confini”

Giunta alla quarta edizione la manifestazione si concluderà con un evento che ospiterà personalità di rilievo, tra cui il giornalista palestinese Safwat Kahlout e Cesare Tofani, comandante di una delle navi della Global Sumud Flotilla

L’occasione sono stati i 25 anni dalla nascita dell’associazione Città dell’Olio, che ha permesso ai borghi umbri di  Trevi e Spello di incontrare, a Roma, Papa Francesco. A far parte della delegazione che ha partecipato all’udienza pubblica tenutasi lo scorso mercoledì in piazza San Pietro, infatti, c’erano anche il consigliere nazionale e membro di giunta Anco Stefania Moccoli e la coordinatrice regionale Irene Falcinelli.

Un’esperienza unica per i due borghi, che hanno voluto omaggiare il Vescovo di Roma con una preziosa opera realizzata a mano con legno di ulivo proveniente dalla terra di Sant’Emiliano e di San Francesco. La realizzazione, che porta la firma dello scultore trevano Marco Ruberti, è stata un dono molto gradito da Bergoglio.

“L’olivo è espressione di una cultura millenaria, – si legge nella nota dell’Associazione – un’eredità preziosa che abbiamo il dovere di custodire. É anche simbolo di pace e di riscatto che, nell’anno in cui festeggiamo il nostro venticinquesimo anniversario, ci sprona ad un impegno sempre maggiore nel prenderci cura del nostro territorio e della nostra madre terra”.

“Conserveremo l’emozione ed il ricordo di questo straordinario incontro con Papa Francesco” hanno, invece, commentato le due amministratrici presenti per l’Umbria. “Le sue parole di grazia, apertura al prossimo ed umanità – hanno concluso – hanno reso speciale la benedizione apostolica che ci sentiamo di estendere a tutti gli umbri, con l’auspicio che possano essere da monito per tutti noi”.

Articoli correlati