16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaVerde pubblico, a Foligno richiedenti asilo al servizio della città

Verde pubblico, a Foligno richiedenti asilo al servizio della città

Pubblicato il 21 Ottobre 2019 13:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Prosegue nel Comune di Foligno “Verso l’inclusione delle persone accolte e la coesione sociale nella comunità locale”, il progetto con la durata di un anno partito lo scorso 25 febbraio e che terminerà ad inizio 2020. Si tratta di un progetto di integrazione sociale, di formazione e di attività di volontariato utili alla comunità locale rivolto a quattro richiedenti asilo. I soggetti sono stati selezionati, tra i vari ospiti delle strutture di accoglienza gestite dalla Prefettura di Perugia sul territorio folignate, dall’Associazione Arcisolidarietà “Ora d’Aria” di Perugia. I quattro sono stati inseriti all’interno di squadre operative – già organizzate dalla cooperativa sociale “Sopra il Muro” – che si occupano di manutenzione del verde pubblico e manutenzione ordinaria delle aree cimiteriali della città della Quintana. Il percorso che ha portato i volontari ad essere operativi è stato caratterizzato da un’approfondita fase di formazione, di cui si è occupata la stessa cooperativa sociale “Sopra il Muro”. Per loro, infatti, sono stati pensati uno specifico corso di formazione in aula in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ed un altro rispetto all’addestramento per gli addetti alla cura e manutenzione del verde. Non solo, il percorso ha previsto una fase di orientamento e conoscenza del contesto territoriale ed un miglioramento delle competenze linguistiche. Al termine di questi step propedeutici, le quattro persone hanno iniziato a svolgere l’attività di volontariato per tre volte a settimana presso i cantieri gestiti dalla “Sopra il Muro”. Costante è la presenza di un tutor della cooperativa incaricato di supervisionare lo svolgimento dei lavori. Al temine del progetto, fissato per il mese di febbraio del prossimo anno, invece, è prevista una fase di rendicontazione e valutazione dell’attività svolta. Il progetto proposto dal Comune di Foligno è stato valutato positivamente dalla Regione Umbria, che ha destinato poco più di 5mila euro per il rimborso in favore di “Sopra il Muro”, che si è occupata del percorso di crescita dei richiedenti asilo: dalla formazione al lavoro svolto in strada.

Articoli correlati