22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomePoliticaFoligno, la proposta per i prefabbricati del sisma: “Assegnarli come per le...

Foligno, la proposta per i prefabbricati del sisma: “Assegnarli come per le casette in legno”

Pubblicato il 8 Ottobre 2019 12:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Porta la firma della consigliera comunale Claudia Minelli l’interrogazione al sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, in merito alla valorizzazione dei prefabbricati in calcestruzzo che si trovano a Volperino, Annifo e Rasiglia, costruiti dopo la crisi sismica del ‘97.

Utile fare un passo indietro. Dopo il terremoto di 22 anni fa, infatti, nelle aree di protezione civile erano stati allestiti dei prefabbricati in legno, poi assegnati alla popolazione colpita dal sisma. Una volta superata l’emergenza, il Comune di Foligno ne ha concesso l’uso, a titolo oneroso e temporaneo, mediante la stipula di contratti. Contratti che, nell’eventualità di nuove calamità naturali, prevedono la possibilità per l’Ente di palazzo Orfini Podestà di attivare le procedure di restituzione anticipata – entro le 24 ore dall’invio formale della richiesta – dell’immobile.

Accanto, però, ai prefabbricati in legno, la consigliera Minelli ricorda come, a seguito della crisi sismica, erano state costruite anche trentasei strutture in calcestruzzo tra le frazioni di Volperino, Annifo e Rasiglia. La maggior parte delle quali – si legge nell’interrogazione – risulta, ad oggi, non utilizzata. A fronte di questo quadro, l’esponente di minoranza chiede di sapere il numero di prefabbricati in calcestruzzo attualmente utilizzati e se per gli altri, dopo averli sistemati, possano essere attivati bandi di assegnazione analoghi a quelli già emanati per l’assegnazione dei prefabbricati in legno. In caso di risposta affermativa la richiesta è di poterli destinare a coloro che, nelle frazioni montane, hanno ancora la seconda casa in condizioni di inagibilità.

Articoli correlati