25.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàSedicimila chili di pasta in quattro giorni: straordinario successo per “I Primi...

Sedicimila chili di pasta in quattro giorni: straordinario successo per “I Primi d’Italia”

Pubblicato il 30 Settembre 2019 15:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Sedici villaggi pienissimi, circa 16mila chili di pasta, 4mila chili di riso ed oltre 150mila presenze. Sono i numeri dello straordinario successo della 21esima edizione de “I Primi d’Italia”, andata in scena a Foligno da giovedì a domenica scorsa. Un festival sempre più social, visto che cresce la risposta del pubblico anche su internet con oltre 32mila visualizzazioni su Instagram durante la kermesse. Tanti visitatori, tanti appuntamenti e tanti primi piatti che hanno saputo conquistare, confermando l’importanza del grande evento di Epta Confcommercio Umbria. “Abbiamo – spiega Aldo Amoni, presidente di Epta – puntato tanto su questa edizione, con Villaggi dei Primi eccezionali, spettacoli, special events, food experience, incredibili cene stelle, convegni e tanti appuntamenti per grandi e piccoli. Ci siamo impegnati tutti, senza risparmiarci né prima né durante l’evento”.

I Primi d’Italia ha visto confermato il successo di grandi classici, come “A Tavola con le Stelle” che quest’anno ha vantato la presenza di Valeria Piccini, Marco Bottega e Silvia Baracchi. “I Primi d’Italia Junior”,organizzati con Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e in collaborazione con Università dei Sapori, con gli appuntamenti “Mani in Pasta” a cura di Fida (Federazione Italiana Dettaglianti Alimentari) e “Pulcini” a cura di chef Annalisa Benedetti e dell’associazione “Per Loro” hanno segnato il tutto esaurito. Ottimo anche il risultato delle food experience dell’auditorium “Santa Caterina”, tra cui quella di altissimo profilo di Cancelloni Food Service e “La Pasta della Nonna” firmato da Molitoria Umbra, e degli show cooking sul palco di largo Carducci. Qui si sono alternate anche le premiazioni di grandi nome della televisione, della musica e dello sport e tanti ospiti d’eccezione come Andrea Mainardi e Paolo Migone.

Ottimi riscontri anche per il Gal Valle Umbra e Sibillini che in questa 21esima edizione del Festival ha presentato il proprio impegno per il territorio e i tanti risultati conseguiti attraverso il Palazzo dedicato al Gal in via Gramsci e durante il convegno Il cibo tra cultura e nutrizione.

“Siamo esausti – conclude Amoni – ma veramente felici e pronti a buttarci in una nuova avventura, quella che attende il pubblico a Spoleto dal 1° al 3 novembre: ‘Dolci d’Italia’. Un evento nuovo a cui pensavamo da tempo e che si concretizza grazie al Comune di Spoleto e all’impegno di Confcommercio”. E a Foligno non finisce qui. Fino al 27 ottobre tutti potranno continuare a visitare la bella mostra “Leonardo tra I Primi d’Italia” che si svolge nell’eccezionale cornice di Palazzo Gentili-Spinola, messo gentilmente a disposizione dalla famiglia Balducci. Con “I Primi d’Italia” l’appuntamento è dal 24 al 27 settembre 2020.

Articoli correlati