25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàFoligno, le patologie dell’esofago al centro di una due giorni con esperti...

Foligno, le patologie dell’esofago al centro di una due giorni con esperti da tutta Italia

Pubblicato il 27 Settembre 2019 09:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

I disturbi motori dell’esofago e il reflusso gastro-esofageo al centro di un convegno ospitato oggi, venerdì 27, e domani, sabato 28 settembre, al San Giovanni Battista di Foligno. Si tratta della terza edizione di un appuntamento di approfondimento scientifico, al quale si associa un corso satellite di addestramento sulla manometria esofagea ad alta risoluzione e la Ph-impedenziometria esofagea 24 ore dedicato a giovani specialisti.

Presidente del convegno il dottor Graziano Ceccarelli, direttore della struttura complessa di Chirurgia del San Giovanni Battista, affiancato dal responsabile della struttura di Endoscopia e fisiopatologia digestiva, il dottor Maurizio Longaroni, nelle vesti di responsabile scientifico.

Scopo della due giorni fornire un continuo aggiornamento sulla patologia funzionale d’organo come l’esofago che coinvolge nel proprio iter diagnostico – terapeutico diverse branche della medicina: da quella generale alla gastroenterologia, dalla chirurgia generale e dell’apparato digerente all’otorinolaringoiatria e fino ad arrivare all’anatomia patologica ed alla farmacologia.

“In particolare, occhi puntati – così come annunciato dai promotori – sulla malattia da reflusso gastro-esofageo e l’acalasia esofagea, i diverticoli esofagei ed i disturbi motori dell’esofago. L’approccio clinico a tali patologie rimane sempre il primo approccio diagnostico con i pazienti e al riguardo è stata inserita una relazione sulla valutazione dei sintomi’ tenuta dal professor Sandro Mattioli dell’Università di Bologna”.

Saranno quindi discusse ed esposte, grazie alla presenza di esperti provenienti da tutto il territorio nazionale, le nuove metodiche d’indagine. Le questioni al centro del convegno verranno quindi analizzate sia da un punto di vista medico con il coinvolgimento anche di specialisti in Otorinolaringoiatria, sia sul fronte chirurgico ed endoscopico. A questo proposito verranno approfondite sia le procedure chirurgiche dedicate sia le possibili tecniche videolapaoroscopiche 2D e 3D e Robotiche, ma anche endoscopiche come la cardiomiotomia per endoscopica (POEM) per l’acalasia esofagea.

Articoli correlati