22.8 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaA Massimiliano Castellani il riconoscimento come operatore di pace

A Massimiliano Castellani il riconoscimento come operatore di pace

Pubblicato il 25 Settembre 2019 16:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Croce d’oro al merito per il comandante del Centro di selezione e reclutamento di Foligno

Il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro è stato premiato per l’attività svolta in Libano alla guida della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”. Il riconoscimento in occasione del 164esimo anniversario della costituzione dell’Esercito

Una targa d’onore per essersi fatto operatore di pace nell’esercizio della propria professione è stata consegnata sabato 21 settembre al giornalista folignate Massimiliano Castellani. L’occasione è stata data dalle celebrazioni per la Giornata mondiale della pace promosse dal Club Unesco di Foligno e Valle del Clitunno con l’obiettivo di rimarcare l’importanza di una cultura di pace.

A fare da sfondo all’evento, la splendida Abbazia di Sassovivo, che ha accolto – tra gli altri – anche l’assessore folignate alla cultura, Decio Barili. Una location scelta non a caso. Sì, perché nel 2010 proprio l’Unesco, con un riconoscimento riservato a pochi luoghi, ha disegnato l’Abbazia di Sassovivo come testimone di sentimento di pace, principio fondamentale degli ideali unescani, diventando da quel momento simbolo di questa cultura.

E proprio in questo scenario e con il contributo di associazioni, operatori culturali e della Pro Foligno, lo scorso sabato è stato consegnato il riconoscimento a Massimiliano Castellani. Nato a Spoleto, Castellani ha dapprima intrapreso un percorso di studi laureandosi in filosofia per poi diplomarsi alla Scuola di giornalismo di Urbino. Da lì la carriera giornalistica, che lo ha visto collaborare con quotidiani a carattere nazionale, non da ultimo l’Avvenire, attraverso l’impegno e la pubblicazione dei propri articoli.

Articoli correlati