27.8 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàQuintana, il Croce Bianca torna alla vittoria con Massimo Gubbini

Quintana, il Croce Bianca torna alla vittoria con Massimo Gubbini

Pubblicato il 15 Settembre 2019 20:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Il Croce Bianca torna alla vittoria. Dopo un’astinenza durata cinque anni, il rione del priore Andrea Ponti ce l’ha fatta a sbaragliare la concorrenza delle altre nove contrade. Al Campo de li Giochi di Foligno, in occasione della Giostra della Rivincita, a trionfare è stato il Fedele Massimo Gubbini in sella all’esordiente Super Magic.

Un ritorno a casa per Gubbini quello nella contrada di via Butaroni, come ricordato dal priore Ponti, che ha commentato così la vittoria di domenica 15 settembre. “È stata una Quintana meravigliosa con un binomio meraviglioso. Conoscevo Massimo come cavaliere e ho fatto di tutto per riportarlo a casa. E oggi ha fatto veramente qualcosa di grandioso con un cavallo all’esordio in un mondo in cui ci sono dei veri e propri mostri sacri. Ha fatto una grande Quintana che dedico a tutto il popolo del Rione Croce Bianca che mi è stato tanto, ma veramente tanto, vicino, anche nei momenti di difficoltà che non sono mai mancati e mai mancheranno. E soprattutto, mi perdonino gli altri, dedico questa vittoria ad Eleonora Metelli perchè mi manca tanto, mi ha aiutato tanto in questo percorso di priore e non lo dimenticherò mai“.

Una dedica condivisa con lo stesso Gubbini. Anche il pensiero di Massimo, infatti, è andato ad Eleonora Metelli, scomparsa prematuramente nel 2015. “Questa vittoria è per Eleonora e per il Rione che ha investito tanto su di me. È stata una bellissima vittoria con un cavallo esordiente, recuperato da un infortunio su un trasporto. Sono contento – ha concluso – di aver ridato soddisfazione a questo Rione che ha creduto in me fin dall’inizio”.

Per il Rione di via Butaroni si tratta del ventitreesimo palio vinto, il settimo invece per Massimo Gubbini, che gli altri sei però li ha vinti tutti vestendo i colori del Giotti. Per un cavaliere che sorride, ce ne sono però altri nove che tornano a casa con un po’ di amaro in bocca. A cominciare dall’Audace del Rione Spada, Daniele Scarponi, che ha mancato di sette centesimi di secondo la vittoria.

Ma quella disputata domenica 15 settembre a Foligno è stata una Quintana straordinaria, che ha tenuto con il fiato sospeso per tre ore tutto il Campo de li Giochi. Fatta eccezione per due rioni che hanno dovuto dire addio ai sogni di gloria già alla prima tornata, ossia il Contrastanga con Daniele Ravagli che ha abbattuto una bandierina e l’Ammanniti con Marco Diafaldi che ha mancato un anello, per le altre otto contrade si sono aperte non solo le porte della seconda, ma anche quella della terza tornata.

Ad arrivare all’ultimo giro di giostra, però, non sono stati tutti gli otto binomi. Per un leggero infortunio, infatti, il cavaliere del Morlupo, Lorenzo Paci, ha abbandonato la giostra dopo la seconda tornata. La classifica con cui si è chiusa la Giostra della Rivincita ha visto, dunque, in testa il Croce Bianca, seguito da: Spada, Pugilli, Cassero, Badia, La Mora e il Giotti.

Conclusi i due appuntamenti canonici della Quintana, però, i dieci binomi si ritroveranno al Campo de li Giochi non a giugno 2020 come di consueto, ma il 6 ottobre prossimo quando si disputerà la Giostra della solidarietà in favore delle popolazioni colpite dal terribile sisma del 2016 ed in particolare la vicina Norcia.

Articoli correlati