19.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaOmar Galliani realizza dal vivo un “Disegno siamese” al Ciac di Foligno

Omar Galliani realizza dal vivo un “Disegno siamese” al Ciac di Foligno

Pubblicato il 6 Settembre 2019 10:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Croce d’oro al merito per il comandante del Centro di selezione e reclutamento di Foligno

Il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro è stato premiato per l’attività svolta in Libano alla guida della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”. Il riconoscimento in occasione del 164esimo anniversario della costituzione dell’Esercito

Un altro tassello si aggiunge alla mostra “Il corpo del disegno” di Omar Gallini, curata da Italo Tomassoni ed ospitata dallo scorso aprile nelle sale del Centro italiano di arte contemporanea di Foligno. Sabato 7 settembre, a partire dalle 10.30, infatti, l’artista realizzerà dal vivo un grande “Disegno siamese”. “Omar Galliani – spiega a questo proposito Italo Tomassoni – traccerà su una parete del museo un disegno che sarà ideale collegamento tra le grandi tavole che costituiscono il cuore dell’esposizione, passando dal corpo del disegno al disegno del corpo”.

Per tutta la giornata di sabato, quindi, il pubblico potrà assistere al farsi dell’opera, che – come detto – andrà ad arricchire il percorso de “Il corpo del disegno”, mostra antologica che ripercorre l’intera produzione dell’artista, dagli anni Settanta ad oggi. In esposizione – lo ricordiamo – 50 opere, tra cui il trittico “L’anello di Berenice” (2019), in anteprima a Foligno e composto da tre tavole di grandi dimensioni. Un’opera che riprende uno dei soggetti cari all’artista – l’anello – inteso come simbolo di perfezione, elemento di congiunzione e metafora del moto circolare che caratterizza la nostra esistenza.

Il percorso espositivo comprende opere che, negli anni, sono state presentate nei principali musei italiani ed internazionali: da Berenice ai frammenti anatomici intitolati Cassiopea, Orione, Prometeo e Respiro, passando per il trittico dedicato a La principessa Lyu Ji e fino ad arrivare alle opere della serie Nuove Anatomie e al trittico Breve storia del tempo. L’esposizione sarà visitabile fino al 13 ottobre prossimo, venerdì dalle 16 alle 19, sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.

Per informazioni: tel. 0742340090 (da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 13) oppure 3408678214, info@centroitalianoartecontemporanea.it, www.centroitalianoartecontemporanea.com.

Articoli correlati