11.9 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàI camminatori di Foligno tornano sul Topino

I camminatori di Foligno tornano sul Topino

Pubblicato il 12 Agosto 2014 16:16 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Sarebbe un vero e proprio fulmine a ciel sereno un nuovo rinvio dell’ormai consueta passeggiata salutistica lungo il fiume Topino. Già, perché dopo quasi un mese finalmente a Foligno è arrivato il bel tempo e gli instancabili camminatori, che settimanalmente prendono parte al progetto delle “Camminate per la salute”, potranno tornare a percorre le rive del fiume che attraversa la città della Quintana. Come sempre ad attenderli un percorso di 7 km lungo gli argini e le golene del Topino, in un tracciato denominato “Fiume, dolce fiume”, a diretto contatto con un habitat di grande valore paesaggistico. Punto di ritrovo, alle 20.15, il piazzale Rita Atria, ossia quello del Plateatico, con inizio della camminata previsto per le 20.30. Consigliata, come sempre, una piccola torcia elettrica da utilizzare nei tratti suggestivi e romantici del percorso fluviale non perfettamente illuminati. Per tutti i partecipanti, poi, una sintetica scheda illustrativa del Topino, fiume che ha segnato la nascita e lo sviluppo della città di Foligno. La partecipazione all’iniziativa – lo ricordiamo – è totalmente volontaria e gratuita, non necessita quindi di alcuna fora di tesseramento, iscrizione o prenotazione. Ulteriori informazioni potranno essere richieste agli organizzatori (tel: 338-3502614 o 339-8310391).

Articoli correlati