23.5 C
Foligno
venerdì, Settembre 5, 2025
HomeAttualitàI camminatori di Foligno tornano sul Topino

I camminatori di Foligno tornano sul Topino

Pubblicato il 12 Agosto 2014 16:16 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Premio FulgineaMente, domenica si conosceranno i finalisti 

A palazzo Trinci l’appuntamento durante il quale verranno svelati i nomi degli autori umbri, tra i 71 partecipanti, che avranno accesso all’ultima fase del concorso letterario. La cerimonia di premiazione è in programma per il 23 novembre

Shakespeare protagonista della Notte Barocca di Foligno 

In programma per sabato 6 settembre, l'evento conclusivo della rassegna curata da Daniele Salvo. A rivivere tra luoghi simbolo della città saranno le scene del capolavoro "Sogno di una notte di mezza estate"

Canonizzazione Acutis, l’appello del vescovo: “Seguire il suo esempio”

A due giorni dall’appuntamento in piazza San Pietro, monsignor Sorrentino ha parlato ai fedeli. Ottocento quelli provenienti dall’Umbria e che raggiungeranno la capitale per partecipare alla santa messa presieduta dal Papa

Sarebbe un vero e proprio fulmine a ciel sereno un nuovo rinvio dell’ormai consueta passeggiata salutistica lungo il fiume Topino. Già, perché dopo quasi un mese finalmente a Foligno è arrivato il bel tempo e gli instancabili camminatori, che settimanalmente prendono parte al progetto delle “Camminate per la salute”, potranno tornare a percorre le rive del fiume che attraversa la città della Quintana. Come sempre ad attenderli un percorso di 7 km lungo gli argini e le golene del Topino, in un tracciato denominato “Fiume, dolce fiume”, a diretto contatto con un habitat di grande valore paesaggistico. Punto di ritrovo, alle 20.15, il piazzale Rita Atria, ossia quello del Plateatico, con inizio della camminata previsto per le 20.30. Consigliata, come sempre, una piccola torcia elettrica da utilizzare nei tratti suggestivi e romantici del percorso fluviale non perfettamente illuminati. Per tutti i partecipanti, poi, una sintetica scheda illustrativa del Topino, fiume che ha segnato la nascita e lo sviluppo della città di Foligno. La partecipazione all’iniziativa – lo ricordiamo – è totalmente volontaria e gratuita, non necessita quindi di alcuna fora di tesseramento, iscrizione o prenotazione. Ulteriori informazioni potranno essere richieste agli organizzatori (tel: 338-3502614 o 339-8310391).

Articoli correlati