22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaFoligno, si ritrovano a cinquanta anni dall'ultima campanella

Foligno, si ritrovano a cinquanta anni dall’ultima campanella

Pubblicato il 27 Agosto 2019 16:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

All’epoca non erano che bambine di 6 anni che si sedevano sui banchi della scuola elementare: dopo 50 anni la sezione A dell’Istituto Santa Caterina “guidata” dalla maestra Violetta Morlupo si è ritrovata ed ha festeggiato con una cena.

La vulcanica compagna di classe, Stefania Marano, è riuscita a fare “l’appello” nonostante le difficoltà incontrate: molte delle ex alunne, infatti, non risiedono più a Foligno, di qualcuna, addirittura, si era persa ogni traccia, altre sono state raggiunte tramite Facebook. Stefania Marano, quindi, ha contattato tutte e, intanto, con questa prima cena, si sono ritrovate intorno ad un tavolo in 15. Anzi. In 16, visto che in collegamento chat c’è stata pure un’altra compagna residente a Siviglia che ha salutato ognuna di loro dallo schermo del cellulare. 

Oltre a scambiarsi informazioni personali sugli “ultimi 50 anni”, le ex compagne di scuola, si sono scatenate nel raccontare aneddoti e vecchi ricordi di quegli anni. Peccato che mancasse al tavolo la maestra Violetta Morlupo, venuta a mancare, quasi a cento anni, proprio un paio di anni fa. 

Dopo le foto di rito, la consegna di un segnaposto, di un collage di foto di classe di quegli anni e delle firme che ognuna di loro aveva apposto sul retro della foto (sempre grazie sempre alla fantasiosa Stefania) anche la creazione di un gruppo Whatsapp e la promessa di incontrarsi di nuovo al più presto. 

Insomma, le “ragazze” classe 1963 si sono ritrovate e, come spesso capita, rivedersi anche a distanza di decenni permette di riscoprire le caratteristiche delle persone e quel “bambino” che resta sempre dentro ad ognuno di noi. Queste le partecipanti alla cena: Francesca Poltrini, Stefania Marano, Daniela Faticoni, Francesca Petruccioli, Donatella Marcelli, Daniela Rampi, Giuseppina Onori, Paola Marini, Fabiola Bonatti, Caterina Olivotto, Cinzia Mei, Tiziana Pietrarelli, Manuela Proietti, Marcella Loretani, Enrica Ciri. In collegamento Whatsapp Fabrizia Innocenzi, assenti giustificate: Paola Politi, Cristina Vichi e Graziella Morosi.

Articoli correlati