14.8 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeAttualitàQuintana, orario prolungato e visite guidate per la Fiera dei Soprastanti

Quintana, orario prolungato e visite guidate per la Fiera dei Soprastanti

Pubblicato il 20 Agosto 2019 12:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Menotre, stop alla concessione di Serrone: soddisfazione per Badiali e Pinna

I due consiglieri lo scorso luglio avevano presentato una mozione per tutelare il fiume da nuovi attingimenti. "Era ciò che avevamo chiesto in consiglio comunale”

Al via Young Jazz: si parte sabato con “Countdown”

Attesa per il primo evento della rassegna, che a palazzo Candiotti vedrà il live di Stefano Costanzo con “Armamentario Sonico di una Domenica”, seguito dal pianista e produttore Ze in the Clouds

Sarà una Fiera dei Soprastanti all’insegna delle novità quella che si appresta ad ospitare la città della Quintana. In occasione della Giostra della rivincita, che si disputerà domenica 15 settembre al Campo de li Giochi, infatti, torna puntuale anche quest’anno l’antico mercato secentesco che vede in prima linea i dieci rioni di Foligno.

L’appuntamento è per domenica primo settembre e la prima novità riguarda l’orario in cui si terrà l’evento. Diversamente dal passato, infatti, quest’anno il mercato inizierà a prendere vita già da mezzogiorno per poi proseguire fino alle 22. La zona scelta è quella di piazza San Giacomo, punto d’incontro tra i banchi che dalle Conce, patria del Rione Spada, arriveranno in via Mentana, alle Puelle, nel regno cioè del Rione Pugilli.

Ad attendere i visitatori non ci sarà, però, solo il mercato con tutta la sua mercanzia. Chi vorrà potrà visitare la chiesa di San Giacomo, nell’omonima piazza, accompagnato dalle guide dell’Associazione guide turistiche dell’Umbria. O ancora potrà prender parte alla presentazione di due libri conservati nella vicina Biblioteca Jacobilli: uno scritto da Ettore Thesorieri nel 1600 ed un antico erbario con disegni botanici risalente al periodo che va dalla fine del 1400 agli inizi del 1500. Nel giardino interno alla biblioteca, poi, troveranno posto gli arcieri, mentre i locali di proprietà del Comune sotto i portici delle Conce ospiteranno il Museo della canapa con dimostrazioni della sua lavorazione così come avveniva in passato nella stessa Foligno.

“L’idea da cui siamo partiti – commenta il magistrato Luca Radi, responsabile della commissione artistica dell’Ente Giostra – è stata l’assoluto rispetto della Fiera così com’è stata pensata ed organizzata in questi venti anni di vita, aggiungendo però qualcosa di nuovo. Abbiamo lavorato sulla storia, chiedendo anche ai dieci rioni il massimo rispetto sia sull’abbigliamento indossato sia sull’allestimento dei banchi. La speranza – ha quindi concluso Radi – è che si confermi un bell’evento e che trovi il favore dei visitatori, che quest’anno avranno a disposizione più tempo per visitare la Fiera, senza doversi concentrare tutti nello stesso lasso di tempo”.

La Fiera dei Soprastanti – lo ricordiamo – rievoca l’antico mercato secentesco che si svolgeva dal 20 maggio al 20 luglio e che a sua volta traeva origine dalla fiera istituita dai Trinci in occasione delle celebrazioni per la festa dell’Annunciazione.

Articoli correlati