32.1 C
Foligno
sabato, Agosto 9, 2025
HomeEconomiaAgenda Urbana, a Foligno sbarca il Progetto Luce

Agenda Urbana, a Foligno sbarca il Progetto Luce

Pubblicato il 25 Luglio 2019 17:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Canapè senza bar, il Comune corre ai ripari con due punti ristoro

Prevista l’assegnazione temporanea di due posteggi per la vendita di cibo e bevande in attesa di chiudere la procedura per le nuove concessioni. Gli operatori potranno usufruire degli spazi assegnati tutti i giorni dall’apertura alla chiusura dell’area verde

Foligno, manette per un 31enne con precedenti: era ricercato

A rintracciarlo gli agenti del commissariato di via Garibaldi: l’uomo dove scontare una pena di sei mesi. L’operazione nell’ambito di un’intensificazione dei controlli in centro storico che ha portato all’identificazione di 82 persone negli ultimi giorni

Nell’ambito del programma di Agenda Urbana, dal 30 luglio al 4 agosto, a Palazzo Trinci (dalle 10 alle 19), sarà esposta la realizzazione di Marco Fagioli, vincitore due volte del Compasso d’Oro ADI, dedicata al tema dello sviluppo urbano. Si tratta del progetto L.U.C.E. (Luoghi Urbani Crescono Esperienze) che valorizza la dimensione culturale, storica, artistica e naturale a cui l’Agenda Urbana si ispira. Si tratta di cinque volumi luminosi in vetroresina trasparente che ritraggono particolari anatomici come muscoli e tendini ispirati alle sculture di uno dei più grandi protagonisti del Rinascimento italiano, Michelangelo, progettati come illuminazione pubblica e come spazi di socialità e di incontro. Per Agenda Urbana a Foligno le azioni e gli interventi di carattere pluriennale programmati partono dalle esperienze di riqualificazione urbana degli scorsi anni per consolidare l’esistente e rafforzare una visione della città che si ispiri ad un’idea di smart city coerente con le caratteristiche di uno spazio urbano medio-piccolo. Per migliorare la qualità della vita dei cosiddetti city user (gli utilizzatori della città) si punta ad ottenere una maggiore qualità e quantità di servizi pubblici – principalmente digitali – sia attraverso la diffusione dell’uso di tecnologie dell’informazione, l’efficienza energetica e l’accessibilità sostenibile del centro cittadino, sia attraverso una nuova centralità dei temi dell’inclusione e dell’innovazione sociale.

Articoli correlati