20.8 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCronacaFoligno, via agli incontri Comune-associazioni per promuovere la figura del Piermarini

Foligno, via agli incontri Comune-associazioni per promuovere la figura del Piermarini

Pubblicato il 25 Luglio 2019 15:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

E’ partito il tavolo di lavoro tra amministrazione comunale, Pro Foligno, “Amici di Piermarini” e Consulta delle associazioni culturali di Foligno, per elaborare e rendere concrete iniziative e progetti che consentano la valorizzazione e promozione della figura dell’Imperial Regio Architetto, Giuseppe Piermarini.

L’incontro è stato sollecitato dallo stesso assessore alla cultura, Decio Barili, che ha messo tra le priorità proprio la riscoperta delle grandi figure che hanno reso e rendono onore alla città di Foligno a livello internazionale.

Innanzitutto darò mandato agli uffici di verificare subito le condizioni in cui si trova attualmente la casa di Giuseppe Piermarini, per avere una chiara idea della situazione, e poter così valutare al meglio quali iniziative poter avviare – fa sapere l’assessore Decio Barili – intanto si può avviare un percorso per organizzare una o più giornate dedicate alla figura del nostro illustre concittadino. L’idea di un press event con la stampa specializzata – sottolinea l’assessore alla cultura – e quella di un premio di spessore mondiale in architettura mi sembrano ottime proposte concrete”.

Particolarmente apprezzate le idee avanzate dalla storica dell’arte Laura Lametti, sia per quanto riguarda la maggiore collaborazione con le scuole, che per la definizione di un “percorso piermariniano” che tocchi i luoghi simbolo dell’architetto folignate che realizzò, tra le altre opere, il teatro Alla Scala di Milano, i cui bozzetti sono tutt’ora conservati a Foligno insieme ad altro materiale e strumenti.

Articoli correlati