25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàPsicologi per i popoli, nuovo direttivo umbro: la guida a Daniele Ramazzotti

Psicologi per i popoli, nuovo direttivo umbro: la guida a Daniele Ramazzotti

Pubblicato il 17 Luglio 2019 17:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

L’Associazione regionale psicologi per i popoli sezione Umbria riparte con un’amministrazione completamente nuova. Nata nel giugno del 2016, è entrata subito in azione dopo il terremoto che ha colpito in particolar modo la Valnerina. Ed ora, a distanza di tre anni ha rinnovato i suoi vertici. Nuovo presidente Daniele Ramazzotti, subentrato a Maria Teresa Laurenti, mentre la vicepresidenza è passata da Simone Casucci a Giada Fiorenti. Tesoriera, invece, Elisa Ucciolini. Prosegue, dunque, l’impegno sociale dell’associazione, in prima fila soprattutto in contesti particolarmente sensibili, come quelli caratterizzati da catastrofi che possono minare l’equilibrio sociale di una comunità. In concreto, dunque, la realtà oggi guidata dal presidente Ramazzotti si occupa di pianificare e realizzare interventi rivolti alle vittime dirette e indirette delle calamità: dalle popolazioni colpite ai soccorritori e fino ad arrivare a tutte quelle organizzazioni che prestano il loro sostegno e supporto. In questo modo si cerca di ristabilire il funzionamento psicologico e sociale delle persone e delle comunità, limitando il sorgere di problemi e difficoltà psicologiche. Insomma, un lavoro complesso che richiede modalità e strumenti vari a seconda della quantità di tempo trascorso dall’evento, dal luogo di intervento e dall’identità e le caratteristiche dei destinatari. Ai volontari dell’associazione, inoltre, è richiesta una formazione professionale di base, un percorso formativo articolato in tre aree: quella relativa al contesto emergenziale; quella dedicata alle strategie e tecniche degli interventi psicologici in emergenza; ed infine all’appartenenza associativa, che mira a sviluppare il senso di appartenenza, appunto, e di assunzione di responsabilità all’interno della Federazione.

Articoli correlati