21.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaDalla Grecia a Foligno: in città 50 ragazzi per un'esperienza nel nome...

Dalla Grecia a Foligno: in città 50 ragazzi per un’esperienza nel nome della carità

Pubblicato il 16 Luglio 2019 17:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Sono arrivati dalla Grecia e la Caritas Diocesana di Foligno ha spalancato le sue porte per accoglierli. Sono i 50 ragazzi che frequentano la parrocchia di padre Ioannis Patsis, vicepresidente di Caritas Grecia e direttore di Caritas Atene, e che da oggi, e fino al 23 luglio prossimo trascorreranno una settimana in città per conoscere da vicino l’Ufficio Pastorale della Diocesi di Foligno diretto da Mauro Masciotti e tutte le attività che si svolgono al suo interno. Il gruppo si compone di ragazzi e ragazze tra i 10 e i 20 anni di differenti nazionalità. Arrivati in città, i ragazzi alloggiano nella struttura di Rasiglia gestita dalla Caritas folignate. Avranno così modo di conoscere l’intero territorio diocesano, dalla montagna alla città, incontrando nuove culture e partecipando attivamente alle tante attività che gli verranno proposte. Ad attenderli e ad attenderci una settimana in cui i nostri occhi si incroceranno, i nostri sorrisi si incontreranno, le nostre mani si stringeranno, le nostre culture si abbracceranno e insieme si farà festa all’insegna della solidarietà e della fraternità.

Articoli correlati