18.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeCulturaA palazzo Trinci una serata dedicata alla Luna. Museo di Colfiorito, visita...

A palazzo Trinci una serata dedicata alla Luna. Museo di Colfiorito, visita alla Rocca d’Ajello

Pubblicato il 15 Luglio 2019 16:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Grave incidente a Foligno: auto con a bordo cinque ragazzi si ribalta

Due giovani, rimasti incastrati nell’abitacolo, sono stati liberati dai vigili del fuoco dopo il taglio del tetto. Sul posto anche tre ambulanze per il trasporto in ospedale e i carabinieri per i rilievi

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Settimana all’insegna della cultura per la città di Foligno. Venerdì 19 luglio, infatti, si terrà un’apertura speciale di palazzo Trinci. La dimora della storica famiglia folignate terrà le porte aperte in notturna. L’appuntamento è dalle 19 alle 23, quando palazzo Trinci farà da sfondo alla visita guidata “Figli delle stelle…”. Riflettori accesi, dunque, su astri, pianeti e stelle per ricordare il 50esimo anniversario dell’allunaggio che ricorrerà sabato 20 luglio. L’iniziativa, di fatto il secondo appuntamento di “Notti d’Estate al museo”, è su prenotazione (Informazioni e prenotazioni 0742330584 – palazzotrinci@gmail.com). Nello stesso orario (19-23) sarà aperta, nella corte, anche “La Bottega dei Trinci”.

Domenica 21 luglio, invece, alle 9.30 si terrà la visita guidata alla Rocca d’Ajello, antica fortezza costruita nel XIII secolo dai duchi Varano di Camerino. La caratteristica principale della Rocca è la presenza dei fiori, presenti ovunque. Rose rampicanti scalano le querce, rivestono le antiche mura del castello, incorniciano il portale della chiesa di San Biagio. Al suo interno si potrà ammirare l’affresco absidale, datato 1523, opera di un pittore della scuola di Girolamo di Giovanni. L’appuntamento rientra nell’ambito delle iniziative estive del Museo Archeologico di Colfiorito. Il ritrovo e la partenza è fissata alle 9 dal Mac. Per prenotazioni 0742330584 oppure 0742681198.

Articoli correlati