16.1 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCulturaFoligno, la Fondazione Carifol regala alla città una serata tra pizzica e...

Foligno, la Fondazione Carifol regala alla città una serata tra pizzica e tarantelle

Pubblicato il 3 Luglio 2019 15:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Dalla pizzica salentina alle tarantelle calabresi. Ci sarà tutto questo e molto di più nello spettacolo “Un pizzico di taranta” in programma all’Auditorium San Domenico di Foligno, domenica 7 luglio, alle 21. L’evento fa parte di “Classica d’Estate”, concerto che – come da tradizione ormai – la Fondazione Cassa di risparmio di Foligno è solita regalare alla cirrà per celebrare l’inizio della stagione estiva. Anche quest’anno, inoltre, ad occuparsi dall’organizzazione e della direzione artistica dell’evento è stata l’associazione Amici della musica.

Ad attendere il pubblico all’Auditorium San Domenico sarà dunque, come detto, un appuntamento con la musica tradizionale, che vedrà salire sul palco il gruppo “Le tre meno un quarto”. Nato nel 2012, porterà nel cuore dell’estate folignate le canzoni più famose della tradizione popolare del centro e sud Italia, con versioni personali di brani tradizionali e arrangiamenti che seguono la semplicità e l’immediatezza tipiche della musica popolare. in programma, quindi, un entusiasmante viaggio nelle più calde sonorità del meridione dal canto sul tamburo dell’area Vesuviana, alle tarantelle calabresi, alla pizzica salentina.

Musiche su cui danzerà l’eccellente corpo di ballo della Compagnia di Danze Etniche Istòs,  gruppo impegnato in una ricerca che fa della creatività, dell’improvvisazione e dell’espressione personale il cuore delle proprie coreografie. Risultato, una spiccata teatralità e un’incalzante energia che sempre coinvolge il pubblico in una travolgente ondata di ritmo e passione, rendendo difficile restare seduti. 

L’evento è ad ingresso libero, con invito da ritirare fino ad esaurimento posti nella sede degli Amici della Musica di Foligno, al piano terra di Palazzo Candiotti (Largo Frezzi 4) il 5 e 6 luglio dalle 10 alle 13 (posti riservati ad abbonati).

Articoli correlati