17.2 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaUsl2, Fiaschini nomina i direttori dei dipartimenti: ecco chi sono

Usl2, Fiaschini nomina i direttori dei dipartimenti: ecco chi sono

Pubblicato il 9 Giugno 2019 04:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

“Abbiamo scelto una squadra di validi professionisti con una rilevante esperienza alle spalle”. Con queste parole il commissario straordinario dell’Usl Umbria 2, Imolo Fiaschini, ha annunciato la nomina dei dieci direttori dei dipartimenti aziendali. Professionisti che rimarranno in carica per i prossimi tre anni, e cioè fino al 2022. “Si tratta di figure – ha proseguito Fiaschini – in grado di raccogliere le sfide presenti e future del sistema sanitario regionale e di consolidare e rafforzare – ha concluso il commissario straordinario dell’Usl Umbria 2 – la presenza di una sanità pubblica di qualità nei territori”.

Ma chi sono i dieci professionisti scelti per guidare i dipartimenti aziendali? Il primo è Massimo Bracaccia, direttore del dipartimento Area medica. Coordinatore della rete aziendale della diabetologia, vanta una trentennale esperienza maturata in campo internistico. Direttore della Struttura complessa di medicina generale e d’urgenza del Santa Maria della Stella di Orvieto, è componente del Gruppo di studio multidisciplinare regionale per i carcinomi della tiroide e del gruppo multidisciplinare regionale per i tumori neuroendocrini.

A capo del dipartimento Emergenza accettazione, invece, ci sarà Giorgio Maragoni, dal 2001 direttore della Struttura complessa di cardiologia del San Matteo degli Infermi di Spoleto. Maragoni, inoltre, è dal 2017 direttore ad interim della Struttura complessa di cardiologia del San Giovanni Battista di Foligno.

Mauro Zampolini continuerà ad occuparsi del dipartimento di Riabilitazione, che dirige già da diversi anni. Specialista in neurologia e medicina fisica e riabilitativa, è – tra l’altro – presidente eletto della Società italiana di riabilitazione neurologica.

Per il dipartimento Materno infantile ci sarà, invece, Fabrizio Damiani, specialista in ginecologia ed ostetricia e direttore della relativa struttura complessa dell’ospedale di Spoleto.

A Silvio Canino la direzione del dipartimento di Patologia clinica. Responsabile della Struttura complessa laboratorio analisi, è attualmente segretario della sezione umbra della Società italiana di patologia clinica e medicina di laboratorio.

Tra i professionisti chiamati in causa, poi, Gianfranco Pelliccia, a capo del dipartimento di Diagnostica per immagini. Esperto di diagnostica oncologica, è responsabile dal 2005 del centro Pet-Tc dell’ospedale di Foligno.

Nomina a direttore del dipartimento di Assistenza farmaceutica per Fausto Bartolini. Un’esperienza ventennale nel settore, la sua. Tra i ruoli svolti anche quello di coordinatore nazionale per lo sviluppo dei capitolati di gara sui beni sanitari per conto della Società italiana di farmacia ospedaliera e dei Servizi farmaceutici territoriali (SIFO), dell’Associazione di provveditori (FARe) e del progetto SIFO-FARE.

E poi Guglielmo Spernanzoni per il dipartimento di Prevenzione. Dal 2003 direttore dell’unità ospedaliera complessa di “Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche”, ha un’esperienza decennale come direttore del dipartimento di Prevenzione, dapprima nella Asl 4 provinciale di Terni e successivamente nella Usl Umbria 2.

A chiudere il cerchio, la riconferma di due donne. La prima è Sonia Biscontini. Psichiatra e psicoterapeuta, dal 1981 lavora nel settore delle dipendenze e dal 2000 è direttore dello stesso dipartimento.

La seconda è Antonia Tamantini, direttore del dipartimento di Salute mentale. Anche lei psichiatra e psicoterapeuta, è direttore della Struttura complessa servizio psichiatrico di diagnosi e cura di Foligno dall’anno 2006 e, dall’anno successivo, direttore di dipartimento di Salute mentale dapprima per l’Asl 3 Umbria e di seguito per l’Usl Umbria 2.

Ad anticipare la nomina dei dieci professionisti, il ricordo commosso di Carlo Farneti, direttore del dipartimento dell’area chirurgica nonché direttore della struttura complessa di ortopedia e traumatologia dell’ospedale di Foligno, scomparso recentemente.

Articoli correlati