25.9 C
Foligno
mercoledì, Luglio 16, 2025
HomeCultura"FulgineaMente", quarantasei i libri in gara per la terza edizione

“FulgineaMente”, quarantasei i libri in gara per la terza edizione

Pubblicato il 6 Giugno 2019 15:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna, dal Comune una “casa” per le associazioni

Pubblicato il bando per la concessione di uno spazio in corso Amendola che potrà essere utilizzato per lo svolgimento di attività da parte delle realtà presenti sul territorio. “Una risposta alle esigenze di chi opera ispirandosi alla solidarietà e alla cooperazione”

Francesco Rapo è il nuovo segretario del Pd di Spello

Tra le linee programmatiche del nuovo segretario il dialogo interno al partito e il confronto con le realtà del territorio. Dal circolo annunciano “sostegno e stimolo all’amministrazione comunale e visione della Spello presente e futura”

Foligno, minaccia di morte l’ex moglie e punta un coltello contro i poliziotti

L’uomo, un 33enne, è stato arrestato nella notte di lunedì dagli agenti del commissariato di via Garibaldi. In forte stato di agitazione e particolarmente aggressivo, si era barricato in casa insieme alle figlie, minacciando intenti suicidi

Quarantasei opere, alcune prime e altre di autori già conosciuti, che saranno promosse in giro per l’Umbria e poi valutate dalla giuria tecnica. Al via la terza edizione del premio letterario “FulgineaMente”, realizzato dall’omonima associazione folignate, presentata oggi a Palazzo Cesaroni, alla presenza della presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Donatella Porzi, della presidente dell’associazione Ivana Donati e della vicepresidente Michela Mattiuzzo.

“Con questa iniziativa – ha detto Ivana Donati – raccogliamo l’eredità del progetto lettura portato avanti dagli istituti scolastici di Foligno, arricchendolo con esperienze di letture ad alta voce in carcere e all’ospedale di Foligno”. La competizione è aperta a romanzi, racconti, scritti autobiografici e sono 46 le opere ammesse al giudizio della giuria tecnica.

“La lettura ci regala la libertà del sapere – ha detto la presidente Porzi – in un tempo di fake news, di brevità e superficialità. In questo contesto non posso che ringraziare Ivana Donati e la sua associazione per quanto realizzato finora, perché con le poche risorse disponibili hanno raggiunto risultati importantissimi”.

La giuria sarà presieduta dal giornalista Mino Lorusso ed è composta da Luciana Speroni, Michela Mattiuzzo, Carla Bergantini, Pasquale Guerra, Elide Stagnetti, Annamaria Romano, Maria Luisa Bosi, Claudia Ciombolini, Federico Frigeri, Arianna Ciancaleoni e Mario Campagnulo.

Articoli correlati