13.5 C
Foligno
martedì, Maggio 6, 2025
HomePoliticaDomenica si vota: ecco gli schieramenti nei comuni della Valle Umbra

Domenica si vota: ecco gli schieramenti nei comuni della Valle Umbra

Pubblicato il 24 Maggio 2019 14:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Successo storico per lo Spello Volley: è serie C

La vittoria per tre set a zero a Ellera ha regalato alle ragazze allenati da coach Giannursini il salto di divisione. Il vicepresidente Fiorucci: “Mai raggiunta dalla nostra società una categoria così alta”

Tentato furto a Trevi, i carabinieri fermano furgone sospetto: a bordo un pluripregiudicato

Alla guida del mezzo un 56enne destinatario di un ordine di esecuzione per una pena residua di reclusione di sei mesi. A bordo rinvenuti strumenti da scasso e 1.100 euro in contanti, mentre si cercano i due uomini che erano con lui

Grande successo di pubblico per il “Mevania Wine Festival”

Bilancio positivo per la terza edizione dell’evento che ha fatto registrare un afflusso continuo di persone tra mostra mercato, masterclass e una tavola rotonda dedicata alle donne del vino. Gammarota: “Attenzione per qualità, sostenibilità e legame con il territorio”

Ultime ore di campagna elettorale quelle che stanno trascorrendo, prima delle 24 ore di assoluto silenzio che anticiperanno l’apertura dei seggi di domenica 26 maggio con la chiamata al voto degli elettori. Ore che anche a Foligno saranno segnate dai comizi elettorali, ai quali farà da sfondo la centralissima piazza della Repubblica, all’ombra di quel Torrino che della città è simbolo.

Si tratta, di fatto, dell’ultima occasione che avranno i sei candidati alla carica di sindaco della terza città dell’Umbria per ribadire il perchè della loro discesa in campo e quale sarà il futuro che attenderà Foligno se l’elettorato li premierà con il proprio voto. Ma soprattutto sarà l’ultima opportunità che avranno per far leva sugli indecisi, su chi non sa ancora per chi voterà, e per convincere quanti si dicono stanchi della politica e che di presentarsi alle urne, ad oggi, non sono proprio intenzionati.

Ad avere l’ultima parola sui numeri, però, sarà solo l’affluenza che si registrerà nella giornata di domenica, dalle 7 alle 23, all’interno dei 54 seggi presenti sul territorio comunale folignate, lì dove si deciderà il destino dei 326 candidati per le 14 liste presentate dai sei diversi schieramenti. Numeri alla mano, ad esser chiamati al voto saranno più o meno 43mila cittadini, donne e uomini cui spetterà il compito di delineare il tipo di governo che si occuperà di Foligno per i prossimi cinque anni.

Ad esser “premiato” alla fine dei giochi sarà, dunque, uno tra i sei candidati. In lizza per il posto di sindaco – lo ricordiamo – Cristiano Giustozzi per Casa Pound Italia e Centro del mondo, Stefano Stefanucci per Impegno civile, David Fantauzzi per il Movimento 5 Stelle, Lorella Trombettoni per Progetto Foligno, Luciano Pizzoni per il Pd, Patto x Foligno, Foligno in comune, Foligno 2030 e Foligno soprattutto, e Stefano Zuccarini per la Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia e Più in alto.

Ma ad andare al volto domenica 26 maggio saranno anche i Comuni di Spello, Montefalco, Gualdo Cattaneo e Sellano per il comprensorio folignate e Campello sul Clitunno, Giano dell’Umbria e Castel Ritaldi.

Nella Splendidissima Colonia Julia sarà corsa a tre tra Moreno Landrini per Insieme per Spello, Enzo Fastellini per Spello in Movimento e Lorenzo Sensi per Cambiamo Spello.

Nella ringhiera dell’Umbria, invece, a contendersi la carica saranno in due: l’attuale vicesindaco Luigi Titta per Gruppo Montefalco e Vincenzo Riommi per Siamo Montefalco.

A Gualdo Cattaneo la sfida sarà tra Elisa Benvenuta per Territorio Comune ed Enrico Valentini per Obiettivo Gualdo.

A Sellano, invece, la scelta sarà tra Attilio Gubbiotti per Cresciamo insieme Sellano e Antonio Guerrini  per Crescere per Sellano.

Passando al versante spoletino, a Campello sarà scontro a tre tra Domizio Natali con Solidarietà e progresso, Maurizio Calisti per AmiAmo Campello e Stefano Cianca per Clitunno rinasce.

A Castel Ritaldi, invece, la sfida sarà tutta al femminile con Candia Marcucci per Siamo Castel Ritaldi ed Elisa Sabbatini per Viviamo Castel Ritaldi.

Infine Giano dell’Umbria con Manuel Petruccioli per Uniti per Giano e Maria Pia Bruscolotti per L’esperienza è il futuro.

Sindaci e consiglieri comunali, ma non solo. Domenica, infatti, in cabina elettorale i cittadini dovranno scegliere anche i deputati chiamati a rappresentare l’Italia a Bruxelles, coloro cioè che siederanno tra i banchi del Parlamento europeo.

Articoli correlati