22.2 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeSportSport e giovani, a Trevi firmata la “Carta di Gand”

Sport e giovani, a Trevi firmata la “Carta di Gand”

Pubblicato il 6 Maggio 2019 14:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

L’etica dello sport giovanile è una delle priorità alla base di una buona civilizzazione, tant’è che il Comune di Trevi ha aderito alla ‘’Carta di Gand’’ del Panathlon sull’etica dello sport giovanile, insieme alla sottoscrizione e diffusione delle targhe etiche ‘’Diritti del ragazzo e doveri dei genitori nello sport’’. La Dichiarazione del Panathlon risulta essere una vera e propria “Magna Charta” europea in materia di etica dello sport. Tra i valori imposti troviamo: il diritto al divertimento e al gioco e non solo di fare sport per vincere; il diritto di riposare e di non lasciare che lo sport diventi un sacrificio teso ad arrivare sempre primi; il diritto di avere un allenatore che sia anche un educatore. La sottoscrizione di questo documento vincola i firmatari a promuovere i valori positivi presenti nello sport giovanile con impegno e presentando adeguati programmi, tra cui: eliminare ogni forma di discriminazione, riconoscere che lo sport può anche produrre effetti negativi e che misure preventive sono necessarie per proteggere i giovani, individuare sponsor purché in accordo con gli obiettivi dello sport giovanile. La cerimonia di Trevi si è svolta sabato scorso nella Sala consiliare del palazzo municipale. Alla cerimonia hanno preso parte tre eccellenze dello sport italiano: la mezzofondista della nazionale di atletica leggera, Alessia Pistilli; la campionessa del mondo boxe femminile 2016, Alessia Mesiano, la campionessa di boxe femminile, Camilla Fadda. Oltre alle campionesse, presenti ad apporre la firma al documento Claudio Menichelli presidente del Panathlon internazionale club Clitunno, Andrea Tortora, governatore del Panathlon Internazionale Area 10, il sindaco di Trevi Bernardino Sperandio, l’assessore al turismo, Stefania Moccoli, quello al commercio, Paolo Pallucchi, il medico e sportivo Lamberto Boranga. Tra le associazioni sportive delle città vi era la delegazione Trevi Volley e la delegazione Trevana Calcio categoria ‘’Pulcini’’ con i loro dirigenti.

Articoli correlati