28.3 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCronacaIl primo maggio riapre la chiesa di San Giovanni Profiamma

Il primo maggio riapre la chiesa di San Giovanni Profiamma

Pubblicato il 29 Aprile 2019 15:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Duplice festa il primo maggio per San Giovanni Profiamma. La storica frazione folignate si prepara infatti a vivere un’insolita festa dei Lavoratori, che quest’anno coinciderà con la riapertura della chiesa dedicata a San Giovanni Battista. La basilica fu sede della Diocesi e sorge nell’area che diede i natali a San Feliciano, martire e vescovo di Foligno. Chiusa dopo gli eventi sismici del 2016, la chiesa di San Giovanni Profiamma è stata oggetto di alcuni lavori di ristrutturazione finalmente terminati e che tra pochi giorni la restituiranno ai suoi fedeli. L’appuntamento è alle 11 con la celebrazione presieduta dal vescovo di Foligno, monsignor Gualtiero Sigismondi. I festeggiamenti proseguiranno alle 18.30 con il concerto polifonico a quattro cori e quartetto Fancelli Misa a Buenos Aires – Misatango e relativo buffet. “La ristrutturazione di questa chiesa – aveva ricordato Gualtiero Sigismondi ai microfoni di Radio Gente Umbra – è stata resa possibile grazie al contributo dell’otto per mille della Cei”. Realizzata da un architetto conosciuto come Mastro Filippo intorno al 1230, la chiesa sorge sulle rovine di quella che un tempo era una basilica paleocristiana del VI secolo. A colpire esternamente è il meraviglioso rosone, accompagnato al suo intero da mura di epoca romana e un sarcofago del VI secolo, venuto alla luce nel corso di alcuni vecchi lavori di restauro. L’unica navata è accompagnata da un presbiterio rialzato. Oltre alle scale centrali che portano al presbiterio, lateralmente ci sono anche quelle che conducono alla cripta della chiesa. La struttura subì degli interventi di restauro anche a seguito del terremoto del ’97. Con quelli post-sisma 2016 oramai conclusi, la comunità di San Giovanni Profiamma è in fermento per la celebrazione del 1° maggio. In questi giorni fervono i preparativi dei fedeli, pronti finalmente a riabbracciare la loro chiesa.

Articoli correlati