6.1 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeCronacaFoligno, Gdf sequestra 12mila accessori per l'abbigliamento

Foligno, Gdf sequestra 12mila accessori per l’abbigliamento

Pubblicato il 22 Agosto 2014 09:10 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Dodicimila accessori per l’abbigliamento sequestrati, 3mila euro il loro valore. È questo il bilancio dell’operazione condotta dagli uomini della guardia di finanza nella città della Quintana, nell’ambito delle attività in materia di controllo economico del territorio e per la repressione degli illeciti in materia di sicurezza prodotti. A finire nel mirino delle fiamme gialle un esercizio commerciale della periferia folignate, gestito da un uomo di origini asiatiche. Durante il controllo dei finanzieri è emerso come la merce esposta per la vendita fosse priva di etichettatura e del contrassegno indicante la composizione delle fibre tessili presenti nel prodotto. Requisiti, questi, che devono obbligatoriamente essere rispettati per garantire la tutela dei consumatori. Il commerciante è stato quindi segnalato alla Camera di Commercio di Perugia per l’irrogazione delle sanzioni amministrative previste dal codice del consumo, mentre i prodotti – come detto – sono stati ritirati dal mercato.  

Articoli correlati