16.3 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeAttualitàPassi in avanti nell'ambito della chirurgia vascolare all'Ospedale di Foligno

Passi in avanti nell’ambito della chirurgia vascolare all’Ospedale di Foligno

Pubblicato il 22 Agosto 2014 14:54 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Chirurgia vascolare di ultima generazione all’Ospedale San Giovanni Battista di Foligno. Nei giorni scorsi sono stati effettuati due importanti impianti di endoprotesi per il trattamento delle patologie aneurismatiche dell’aorta addominale. Nel primo caso è stato eseguito un impianto di “salvataggio” di rami vascolari importanti mediante una derivazione protesica specifica, mentre nel secondo intervento è stata utilizzata un’endoprotesi di ultima generazione che permette il trattamento di aneurismi dell’aorta addominale riducendo significativamente le complicanze tardive delle tecniche tradizionali. Importante l’apporto dell’angiografo fisso della sala operatoria che permette, attraverso dei softwares di elevata tecnologia, acquisizioni e ricostruzioni TC tridimensionali, facilitando il trattamento di gravi patologie vascolari con tecniche mininvasive. Questo passo in avanti nell’ambito della chirurgia vascolare è stato reso possibile grazie alla
collaborazione tra le strutture dipartimentali di Chirurgia Vascolare, Radiologia Interventistica, Angiologia, Anestesia e Rianimazione e Radiologia. Una collaborazione che si estende al trattamento di patologie vascolari carotidee e delle arteriopatie periferiche con oltre 500 casi all’anno trattati con approccio multidisciplinare. Il progetto interessa il dipartimento dell’UslUmbria 2 per il trattamento di una patologia particolare, quella del piede diabetico, che vede coinvolti più specialisti attraverso una rete integrata tra i presidi ospedalieri aziendali, i distretti territoriali, i medici di medicina generale, la due Aziende ospedaliere dell’Umbria e l’Università degli Studi di Perugia.

Articoli correlati