9.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàA Foligno una mostra per suggellare l’avvio della sinergia con l’Accademia di...

A Foligno una mostra per suggellare l’avvio della sinergia con l’Accademia di San Luca

Pubblicato il 9 Aprile 2019 14:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Sarà con una mostra di disegni architettonici che si darà avvio alla convenzione stipulata dal Comune di Foligno con l’Accademia di San Luca, l’antica istituzione culturale romana che vanta nel suo patrimonio migliaia di opere di pittura, scultura e architettura, frutto di donazioni ma anche di concorsi che si sono tenuti nel tempo.

Ospitata al secondo piano di palazzo Candiotti, la mostra verrà inaugurata il 10 maggio prossimo e sarà visitabile fino al 20 luglio, con l’ipotesi di una proroga. In esposizione 70 opere – delle circa 3mila conservate – prodotte tra il XVII e il XIX secolo da architetti di fama internazionale e meno noti, italiani e stranieri.

Un primo passo per quella che vuole essere una collaborazione da mantenere ed incrementare nel tempo, ben oltre i tre anni previsti dalla convenzione. L’obiettivo è quello di favorire la diffusione e l’accessibilità a tutti gli studiosi interessati dei numerosi materiali di cui dispone l’Accademia di San Luca, pronta a farli uscire dalla sede romana per approdare in altre realtà del territorio, a cominciare proprio da Foligno. “Città nella quale – ha commentato il presidente Francesco Cellini – abbiamo trovato una grande accoglienza ed un forte interesse”. Al punto da ipotizzare anche la creazione di un archivio che possa ospitare in maniera permanente le tante opere di cui l’Accademia romana si può fregiare. “Vogliamo mettere il nostro patrimonio – ha proseguito Cellini – a disposizione di strutture e persone, coinvolgendo la città tutta in un’attività di ricerca e studio, anche in un’ottica di digitalizzazione delle opere”.

Tra i progetti in cantiere anche quello di promuovere un convegno internazionale di architettura che coinvolga accanto alla Capitale anche la città della Quintana.

“Un’attrattiva turistica in più, di grande pregio e prestigio – così l’ha definita il vicesindaco ed assessore con delega alla cultura, Rita Barbetti -. Da arricchire – ha proseguito – con iniziative culturali di vario genere”. Soddisfatto anche il sindaco Nando Mismetti che ha parlato di opportunità straordinaria per la città.

Articoli correlati