22.4 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCronacaFoligno, carabinieri e municipale contro l'accattonaggio

Foligno, carabinieri e municipale contro l’accattonaggio

Pubblicato il 23 Agosto 2014 07:21 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Tre pattuglie dell’arma dei carabinieri e una della polizia municipale per un’operazione conginta contro l’accattonaggio – alle volte anche molesto – denunciato con sempre più frequenza dai cittadini. La città è quella di Foligno, le zone sottoposte a controllo – all’alba di venerdì – quelle dei parcheggi dell’ospedale e dei centri commerciali. Setacciato anche il centro storico. Il risultato, dieci cittadini extracomunitari identificati, che si aggiravano nei parcheggi per chiedere denaro agli avventori. Due cittadini sono risultati non in regola con il permesso di soggiorno: una 24enne nigeriana, raggiunta da un decreto di espulsione dal territorio italiano e accompagnata in questura, a Perugia, per l’ espulsione; mentre un altro cittadino, sempre di origini nigeriane, è stato trovato in possesso di un permesso di soggiorno scaduto. L’uomo avrà quindi, 15, giorni di tempo per regolarizzare la sua posizione. Intanto, sono in corso accertamenti a carico di due proprietari di appartamenti che avevano dato ospitalità ad alcuni cittadini stranieri.

Articoli correlati