10.8 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCronacaFoligno, carabinieri e municipale contro l'accattonaggio

Foligno, carabinieri e municipale contro l’accattonaggio

Pubblicato il 23 Agosto 2014 07:21 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Tre pattuglie dell’arma dei carabinieri e una della polizia municipale per un’operazione conginta contro l’accattonaggio – alle volte anche molesto – denunciato con sempre più frequenza dai cittadini. La città è quella di Foligno, le zone sottoposte a controllo – all’alba di venerdì – quelle dei parcheggi dell’ospedale e dei centri commerciali. Setacciato anche il centro storico. Il risultato, dieci cittadini extracomunitari identificati, che si aggiravano nei parcheggi per chiedere denaro agli avventori. Due cittadini sono risultati non in regola con il permesso di soggiorno: una 24enne nigeriana, raggiunta da un decreto di espulsione dal territorio italiano e accompagnata in questura, a Perugia, per l’ espulsione; mentre un altro cittadino, sempre di origini nigeriane, è stato trovato in possesso di un permesso di soggiorno scaduto. L’uomo avrà quindi, 15, giorni di tempo per regolarizzare la sua posizione. Intanto, sono in corso accertamenti a carico di due proprietari di appartamenti che avevano dato ospitalità ad alcuni cittadini stranieri.

Articoli correlati