11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàTra solidarietà e stornelli, a Foligno arriva la prima edizione de “La...

Tra solidarietà e stornelli, a Foligno arriva la prima edizione de “La disfida della rocciata”

Pubblicato il 9 Novembre 2018 16:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Si chiama “La disfida della rocciata” ed è l’evento di solidarietà che ha per ingrediente speciale proprio il dolce della tradizione folignate. L’appuntamento è per domani, sabato 10 novembre, alle 17.30 quando professionisti ed amatori presenteranno le loro rocciate ad una giuria di esperti, composta da uno storico gastronomo, rappresentanti della Condotta Slow Food Valle Umbra e dell’Accademia della Cucina Italiana, dal presidente della Pro Foligno e persino da un notaio. A loro l’arduo compito di scegliere il migliore dolce della tradizione tra quelli in gara. Promosso dalla Caritas Diocesana e dall’Accademia Lu Tribbiu, l’evento si terrà all’interno del chiostro di San Giacomo. La manifestazione, aperta all’intera cittadinanza, dà il via alle giornate dedicate a San Martino, incentrate proprio sui temi della solidarietà, della povertà e della condivisione. E come San Martino divise il suo mantello per darlo ad un povero, in questa golosa gara dolce, metà di ogni rocciata sarà destinata alla mensa della Caritas ed ai bisognosi delle parrocchie. Sono già numerose le adesioni, sia da parte di forni, bar e ristoranti, che da parte di privati. Tanto che saranno suddivise in due categorie: una professionale ed una amatoriale. Ad allietare la manifestazione, durante la quale sarà possibile degustare le rocciate in gara, ci saranno le poesie dialettali dell’Accademia Lu Tribbiu, e gli stornelli popolari del gruppo Ricordi e Canti. Un evento curato nei minimi dettagli, grazie anche al servizio offerto dagli allievi del settore ristorazione del Cnos Fap “Casa del Ragazzo” di Foligno. Desgustazioni e spettacolo sono gratuiti ed aperti a tutti.

Articoli correlati