14.9 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeEconomiaTrasferta svedese per l’assessore Patriarchi: a Vadstena per parlare del patrimonio folignate

Trasferta svedese per l’assessore Patriarchi: a Vadstena per parlare del patrimonio folignate

Pubblicato il 25 Ottobre 2018 12:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Torna “L’Oro di Spello” tra Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta

Si parte sabato 8 novembre con l’anteprima tra trekking, cene a tema e fiere, per poi continuare dal 14 al 16 novembre con la manifestazione vera e propria. Il sindaco Landrini: “Una delle iniziative più radicate nel panorama umbro”

L’ha minacciata, aggredita e diffuso un loro video intimo: 49enne in manette a Foligno

L’uomo dovrà rispondere di atti persecutori, lesioni personali aggravate e revenge porn nei confronti della donna con cui aveva intrapreso una relazione extraconiugale da qualche mese. A denunciare le violenze subite la vittima, che ha chiesto aiuto alla polizia

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

È volato fino in Svezia per parlare dell’esperienza di Foligno e delle città dell’Umbria nell’ambito della conservazione del patrimonio culturale nel contesto dello sfruttamento per il turismo, l’assessore folignate Giovanni Patriarchi, tra i relatori del progetto “Share”. Arrivato nella città di Vadstena insieme ai rappresentanti di Sviluppumbria e della Regione, l’assessore Patriarchi ha partecipato ad una due giorni incentrata sullo scambio di buone pratiche sulla politica di gestione del patrimonio culturale e sulla presentazione di diversi itinerari di pellegrinaggio in Europa come chiave di un turismo lento e sostenibile.

“Si è trattato di un’importante occasione di discussione e confronto – ha dichiarato – nell’ambito della quale l’esperienza di Foligno e dell’Umbria è stata molto apprezzata. Il progetto ‘Share’ – ha proseguito – è la prova della fondamentale necessità di sviluppare ulteriori iniziative di cooperazione intereuropea con lo scopo di rafforzare una politica europea comune”.

Temi principali del dibattito la sostenibilità, il patrimonio culturale, l’overtourism e le riflessioni sul valore della cooperazione europea. Presenti, tra gli altri Paesi, Spagna, Svezia, Romania, Ungheria, Croazia e Regno Unito. Tra le questioni toccate anche l’importanza dei tradizionali itinerari di pellegrinaggio in Europa, importanti esempi di storia culturale e di un turismo lento e sostenibile. Come la “Via di Francesco”, presentata da Chiara Dall’Aglio per Sviluppumbria. Al termine dell’incontro i partecipanti all’evento, con i rappresentanti dei Comuni coinvolti e i cittadini, hanno percorso una parte del cammino di Santa Brigida a Vadstena, principale polo di pellegrinaggio della Svezia.

Articoli correlati