20.6 C
Foligno
domenica, Ottobre 19, 2025
HomeCronacaA Foligno torna lo stop alle auto: da novembre in vigore l’ordinanza...

A Foligno torna lo stop alle auto: da novembre in vigore l’ordinanza antismog

Pubblicato il 22 Ottobre 2018 14:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Successo per l’Italchimici al “PalaSir”: battuta 3-1 Assisi

Gli uomini di Riccardo Provvedi si rimettono in carreggiata dopo la sconfitta della prima di campionato, facendo tesoro dei propri errori e sconfiggendo i padroni di casa

Foligno, si ribalta col trattore: morto 44enne

L'uomo stava lavorando su un terreno di famiglia quando il mezzo agricolo si è ribaltato. L'incidente mortale è avvenuto nella frazione di Liè

Foligno, la Lega chiede un consiglio comunale aperto sulla Sanità

Il gruppo consiliare del Carroccio annuncia: “Serve chiarezza rispetto agli impegni presi” e punta il dito sul futuro del Terzo polo con Spoleto esprimendo “forte preoccupazione”

Con la fine di ottobre a Foligno torna lo stop alla circolazione delle auto. Il blocco segue le indicazioni contenute nell’ordinanza antismog firmata ormai qualche anno fa dal sindaco Nando Mismetti per contenere l’inquinamento delle polveri sottili. Problematica che negli anni passati ha preoccupato e molto cittadini ed istituzioni, con la centralina di Porta Romana che più volte ha fatto segnare numeri da record, conferendo in qualche occasione alla città della Quintana anche la maglia nera per qualità dell’aria. Ecco perché si è reso necessario ricorrere alle maniere forti, imponendo il blocco delle auto tutte le domeniche e i lunedì, con l’eccezione di alcune giornate, nel periodo compreso tra novembre e marzo.

Lo stop alla circolazione in vigore a partire da domenica 4 e lunedì 5 novembre, comunque, non riguarderà tutti i veicoli. Il provvedimento interesserà, infatti, le auto Euro 0, 1, 2, e 3 benzina e diesel; i veicoli destinati al trasporto merci Euro 0 benzina ed Euro 0 e 1 diesel; ed infine i ciclomotori e motoveicoli a due, tre e quattro ruote Euro 0 e 1. Sono previste alcune eccezioni. Il divieto, infatti, non riguarderà, tra l’altro, i disabili con patente B speciale, le auto al servizio di persone con handicap munite di contrassegno; i veicoli elettrici, Gpl, metano, ibridi e bifuel, le auto utilizzate per il trasporto di persone che devono raggiungere strutture sanitarie per visite specialistiche, terapie ed analisi. Esclusi anche i mezzi impiegati in servizi di pubblica utilità, gli autobus, i veicoli in dotazione alle autoscuole, a medici, veterinari, operatori sociosanitari, lavoratori che operano su più plessi e auto dirette in farmacia.

Lo stop alla circolazione andrà dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 e sarà circoscritto al perimetro individuato dall’Ambito urbano di riduzione del traffico.

Articoli correlati