20.8 C
Foligno
sabato, Settembre 27, 2025
HomePoliticaEducazione alla cittadinanza, il vicesindaco Barbetti in prima linea

Educazione alla cittadinanza, il vicesindaco Barbetti in prima linea

Pubblicato il 18 Ottobre 2018 15:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Prosegue la preparazione per l’Italchimici: 3-1 alla Sir iTS Umbria Academy

Il cammino pre-campionato della squadra di volley folignate procede bene. La prossima amichevole sarà contro la Maia Cascia. Coach Provvedi: "Buon test match, impiegati tutti i giocatori della rosa"

Disagio giovanile, a Foligno numeri che preoccupano. Polizia a scuola contro lo spaccio

In Comune vertice con operatori del settore, polizia locale e dirigenti scolastici per affrontare le problematiche dei ragazzi. Oltre 100 quelli seguiti dal tribunale

Boranga torna in campo con i colori della Trevana

Domenica 28 settembre lo stadio “Antonini” sarà lo scenario di un evento sportivo unico, in cui il medico e atleta 82enne tornerà in campo per difendere i pali della squadra di casa contro contro la Vis Foligno
Raccoglierà personalmente le firme Rita Barbetti, vicesindaco, in piazza della Repubblica, sabato 20 ottobre, dalle 17 alle 19, per la proposta di legge di iniziativa popolare “Insegnamento di educazione alla cittadinanza come materia autonoma con voto nei curricula scolastici” promossa dall’Anci. Le firme si possono raccogliere allo Sportello Unico Integrato (ex sportello del cittadino) in Piazza della Repubblica il lunedì, mercoledì ed il venerdì dalle 9 alle 12,30 ed il martedì e il giovedì dalle 9 alle ore 12,30 e dalle ore 15,30 alle ore 17,30. “L’obiettivo è di recuperare una dimensione educativa che formi i giovani cittadini ai principi che consentono uno sviluppo civile della società italiana – ha sottolineato la Barbetti – riconsegnando dignità di materia scolastica ad una educazione civica che comprenda lo studio della Costituzione, del principio di uguaglianza, l’educazione alla legalità, al rispetto ambientale, al rispetto dell’altro e dell’ambiente, l’educazione digitale e quella alimentare.

Articoli correlati