18.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeAttualitàPalazzo Trinci diventa grande: ecco il concept store come nei migliori musei

Palazzo Trinci diventa grande: ecco il concept store come nei migliori musei

Pubblicato il 18 Ottobre 2018 10:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

Inaugurato a Foligno il primo Culture concept store dell’Umbria. Ideato e realizzato da CoopCulture, si tratta del quinto progetto italiano. Non una semplice biglietteria quella che si troveranno davanti cittadini e turisti dopo aver varcato la soglia della corte esterna di palazzo Trinci, ma un luogo che vuole essere prima di tutto identità della città. “La bottega dei Trinci”, questo il nome scelto, è nato infatti come luogo di incontro e confronto e come vetrina di quelle che sono le eccellenze del territorio. Sia da un punto di vista artigianale che enogastronomico. Così lo ha presentato il direttore generale dell’area Centro Sud di Coopculture, Letizia Casuccio, presenziando al taglio del nastro che si è tenuto giovedì 18 ottobre.

In bella mostra i prodotti tipici dell’Umbria, ma anche oggettistica, libri per bambini e poi carta di pregio. Quella della tradizione umbro-marchigiana, ma anche quella lavorata all’estero. “L’obiettivo – ha spiegato Letizia Casuccio – è quello di fare di questi spazi una vetrina e al contempo animare un luogo importante della città. Per questo – ha concluso – siamo pronti a chiamare a raccolta e collaborare con tutte le associazioni cittadine perché questi spazi siano sempre vivi”.

Ma i progetti di Coopculture non finiscono qui, come spiegato dal responsabile Alessandro La Porta. “Stiamo ragionando su un importante evento in programma tra la primavera e l’estate insieme alla Regione Umbria e ad altri Comuni. Le prospettive – ha sottolineato – sono quelle di un lavoro molto duro, di un cambio di passo eccezionale che interesserà anche l’area di Colfiorito, dove a breve inaugureremo lo stesso store”. Coopculture, infatti, dopo essersi aggiudicata l’ultimo bando per la gestione del polo museale folignate ha ora davanti a sé un cammino lungo otto anni. Cammino che il prossimo sabato la vedrà protagonista anche di un educational a palazzo Trinci, quando interverranno più di una cinquantina di insegnanti romani, oltre a quelli locali.

Nel frattempo il Comune di Foligno pensa all’ampliamento de “La bottega dei Trinci”. “Quando è nato questo progetto di riqualificazione finanziato dalla Regione Umbria – ha spiegato il sindaco Nando Mismetti – l’idea iniziale era di creare anche un collegamento diretto dello store con via Gramsci, attraverso i locali confinanti. Non è stato possibile farlo per problemi tecnici – ha detto il primo cittadino – ma ora è venuto il momento di tornare alla carica. Sarebbe – ha concluso – la chiusura del cerchio”. Spazi, quelli indicati dal sindaco Nando Mismetti, che – come detto – si affacciano su via Gramsci e che presto dovrebbero aprire le porte per accogliere la riproduzione a grandezza naturale della “Madonna di Foligno” donata al Comune dal Gal Valle Umbra e Sibillini.

Articoli correlati